Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Materiale per impianti elettrici

Nessun prodotto trovato

Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.

Filtri
    Carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

    Totale IVA inclusa
    0,00
    • Paga dopo entro 30 giorni
    • Restituisci fino a 60 giorni dopo
    • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
    • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

    Vari tipi di materiale per impianti elettrici per ogni applicazione

    Il mondo del materiale per impianti elettrici è vasto e offre soluzioni specifiche per ogni esigenza. Di seguito troverai una panoramica dei principali tipi e dei loro utilizzi, così da poter fare la scelta giusta.

    Prese: i punti di alimentazione essenziali

    Le prese, note anche come prese di corrente, sono indispensabili in ogni ambiente per collegare apparecchiature elettriche. Variano per design e funzionalità.

    • Prese con messa a terra: Riconoscibili dai contatti metallici di terra (terra di protezione) all'interno dell'apertura. Offrono una sicurezza extra deviando la corrente in eccesso verso terra in caso di guasto, riducendo il rischio di scosse elettriche. Indispensabili in ambienti umidi come bagni, cucine e all'esterno.
    • Prese senza messa a terra: Queste sono prive di messa a terra di protezione e sono adatte per apparecchi a doppio isolamento (classe II) dove la messa a terra non è richiesta. Utilizzale solo in ambienti asciutti.
    • Prese singole e doppie: Disponibili come unità singole o versioni doppie per due apparecchi in un'unica postazione. Possono essere montate sia in orizzontale che in verticale.
    • Prese con protezione per bambini: Essenziali nelle case con bambini piccoli. Hanno un meccanismo interno che impedisce l'inserimento di oggetti nelle aperture.
    • Prese da incasso e da esterno: Le prese da incasso sono integrate elegantemente nella parete, mentre le prese da esterno vengono montate sulla parete. Le varianti da esterno sono spesso più pratiche per l'uso all'aperto o nei garage.

    Per esterni e ambienti umidi, sono necessarie prese con un grado di protezione più elevato (valore IP) e spesso un coperchio a cerniera per offrire protezione contro acqua e polvere.

    Interruttori: controlla la tua illuminazione

    Gli interruttori permettono di controllare l'illuminazione o gli apparecchi. Esistono vari tipi di interruttori, ognuno con la propria funzione e applicazione:

    Tipo di interruttore Funzione e applicazione Cavi necessari
    Interruttore unipolare Accende una luce o un apparecchio da una sola postazione (standard on/off). Spesso utilizzato in stanze piccole. 1 cavo di fase (marrone), 1 cavo interrotto (nero)
    Deviatore Accende una luce o un apparecchio da due postazioni diverse (comando da hotel). Ideale per corridoi, scale e camere da letto. 1 cavo di fase (marrone), 2 cavi navetta (nero), 1 cavo interrotto (nero)
    Interruttore in serie Controlla due luci o gruppi di lampade separati da una postazione con due pulsanti separati (ad esempio, sopra un tavolo da pranzo e il piano di lavoro). 1 cavo di fase (marrone), 2 cavi interrotti (nero)
    Invertitore Utilizzato insieme a due deviatori per comandare una luce o un apparecchio da tre o più postazioni. Adatto per stanze grandi con più ingressi. 2 cavi navetta (nero) su entrambi i lati
    Dimmer doppio Controlla l'intensità luminosa di due punti luce separati con una sola unità dimmer. 1 cavo di fase (marrone), 2 cavi interrotti (nero) verso le lampade, 1 cavo di neutro (blu) se richiesto dal dimmer
    Comando per tapparelle/tende Comando elettrico di tapparelle (serrande, veneziane) con funzioni su/giù/stop. 1 cavo di fase (marrone), 2 cavi interrotti (nero) verso il motore, 1 cavo di neutro (blu), 1 cavo di terra (giallo/verde)
    Interruttore a tirante/cordino Azionato tirando un cordino. Spesso utilizzato nei bagni dove gli interruttori normali non sono ammessi a causa dell'umidità. A seconda del tipo: 1 cavo di fase (marrone), 1 cavo interrotto (nero)
    Interruttore a 3 posizioni (ventilatore) Controlla la velocità di un ventilatore in tre posizioni (bassa-media-alta). 1 cavo di fase (marrone), 3 cavi interrotti (nero) verso il ventilatore

    Sia gli interruttori che le prese sono disponibili in una varietà di design, materiali e colori per abbinarsi a qualsiasi interno.

    Dimmer: regola l'atmosfera della tua illuminazione

    I dimmer permettono di controllare l'intensità luminosa della tua illuminazione, contribuendo a creare atmosfera e a risparmiare energia allo stesso tempo. Non tutti i dimmer sono adatti a tutte le lampade. Soprattutto con l'illuminazione a LED, il tipo di dimmer è cruciale per prevenire sfarfallii, ronzii o malfunzionamenti.

    Tipi di dimmer e loro compatibilità

    I dimmer sono classificati in base alla loro tecnica di regolazione. Scegliere quello giusto previene problemi e garantisce prestazioni ottimali della tua illuminazione.

    Tipo di dimmer Designazione tecnica Adatto per Caratteristiche
    Dimmer resistivo R (Leading-edge) Lampadine a incandescenza, lampade alogene a 230V Tecnica 'vecchio stile', poco efficiente dal punto di vista energetico, non adatta per i LED. Gamma di regolazione limitata.
    Dimmer induttivo R, L (Leading-edge) Lampadine a incandescenza, alogene 230V, alogene 12V (con trasformatore a bobina), a volte LED dimmerabili Adatto per carichi induttivi. Verificare sempre specificamente la compatibilità con i LED.
    Dimmer capacitivo R, C (Trailing-edge) Alogene 12V (con trasformatore elettronico), lampade LED dimmerabili, lampade fluorescenti compatte (CFL) dimmerabili Efficiente dal punto di vista energetico, ampia gamma di regolazione (fino al 100%), previene lo sfarfallio con LED compatibili.
    Dimmer universale R, C, L (Ibrido) Praticamente tutte le lampade dimmerabili (incandescenza, alogene, LED) Si adatta automaticamente al tipo di carico. L'opzione più versatile, spesso con impostazioni di regolazione minima e massima regolabili.

    Quando acquisti un dimmer, presta sempre attenzione alla potenza minima e massima che il dimmer può gestire e controlla le specifiche delle tue lampade. Un carico minimo troppo basso può portare a sfarfallii o a un funzionamento improprio delle lampade.

    Materiale per impianti elettrici smart: la domotica per la tua casa

    Con il materiale per impianti elettrici smart, trasformi la tua casa in un ambiente moderno e automatizzato. Questi sistemi ti permettono di controllare l'illuminazione e gli apparecchi a distanza tramite un'app sul tuo smartphone, un telecomando o anche con comandi vocali.

    • Interruttori e dimmer smart: Sostituiscono le varianti tradizionali e si integrano con le piattaforme di domotica (es. Philips Hue, Google Home, Amazon Alexa). Offrono funzioni come timer, simulazione di presenza e scenari.
    • Comando wireless: Ideale per aggiungere punti di comando senza lavori di muratura, ad esempio un interruttore della luce extra in una posizione imprevista.

    L'implementazione di materiale per impianti elettrici smart aumenta il comfort, la sicurezza e può contribuire in modo significativo al risparmio energetico attraverso una gestione efficiente dell'energia.

    Placche e moduli: la finitura estetica

    Oltre ai componenti funzionali, le placche e i moduli sono le finiture visibili del tuo impianto. Determinano in gran parte l'aspetto della tua installazione e integrano la tecnica in modo armonioso nel tuo arredamento.

    • Placche: Incorniciano i componenti base di interruttori e prese. Disponibili in versioni singole, doppie o multiple e in una vasta gamma di materiali (plastica, vetro, metallo) e colori (bianco, nero, antracite, argento, acciaio inossidabile).
    • Moduli (o frutti): Questi sono i 'pulsanti' o le coperture posizionate sull'unità base che ne consentono l'azionamento diretto. Sono adattati alla funzione del componente base (es. una manopola per un dimmer, un tasto basculante per un interruttore).

    Scegliendo una serie completa di un unico marchio, come Gira, Jung o Busch-Jaeger, hai la certezza di un aspetto coerente e di alta qualità. Molte serie sono compatibili tra loro, offrendo flessibilità nelle scelte di design.

    Altri componenti essenziali: spine, timer e scatole da incasso

    Oltre ai componenti principali, ci sono vari altri materiali indispensabili per un'installazione elettrica completa e sicura:

    • Spine: Il collegamento tra il tuo apparecchio e la presa. In Italia sono comuni le spine di tipo L (standard italiano) e F (Schuko), note per la loro messa a terra di protezione.
    • Timer: Automatizzano l'accensione e lo spegnimento di luci o apparecchi a orari prestabiliti. Ciò contribuisce alla sicurezza (simulazione di presenza) e al risparmio energetico. Disponibili in versioni analogiche o digitali.
    • Scatole da incasso: La base di tutto il materiale da incasso. Queste scatole vengono murate nella parete e forniscono lo spazio e il supporto necessari per interruttori, prese e cablaggi. Esistono tipi specifici per pareti in muratura e pareti in cartongesso.

    Sicurezza e installazione: cosa devi sapere

    L'installazione del materiale per impianti elettrici richiede precisione e conoscenze elettriche per garantire la sicurezza. Stacca sempre la corrente prima di iniziare i lavori.

    Aspetti di sicurezza essenziali

    • Messa a terra: Assicurati che le prese e gli apparecchi in aree umide o con involucri metallici siano sempre collegati a terra. Verifica che il tuo impianto elettrico abbia una messa a terra funzionante correttamente.
    • Gradi di protezione IP per interni ed esterni: Il grado di protezione IP (Ingress Protection) indica il livello di protezione contro polvere e acqua.
      • Interni (aree asciutte): Minimo IP20 (protetto contro oggetti più grandi di 12,5 mm, nessuna protezione dall'acqua).
      • Bagno (Zona 2, a portata di mano): Minimo IP44 (protetto contro gli spruzzi d'acqua).
      • Esterni (riparati, es. sotto una tettoia): Minimo IP44 (protetto contro gli spruzzi d'acqua).
      • Esterni (non riparati, esposti direttamente alle intemperie): Minimo IP65 (protetto contro i getti d'acqua e a tenuta di polvere).
      • Sott'acqua (illuminazione per laghetti): Minimo IP67/IP68 (a tenuta di polvere e sommergibile).
    • Carico massimo: Assicurati che i componenti elettrici (interruttori, prese) siano adatti alla potenza massima degli apparecchi collegati. Una presa è solitamente adatta fino a 16 Ampere (circa 3680 Watt a 230V), mentre un interruttore per la luce può tipicamente gestire fino a 10 Ampere (circa 2300 Watt).

    In caso di dubbi sull'installazione o sui componenti necessari, è sempre consigliabile consultare un elettricista qualificato.

    Consigli generali per l'installazione

    Il collegamento del materiale per impianti elettrici richiede attenzione. Ecco i passaggi generali da seguire:

    1. Staccare la corrente: Disattiva sempre il gruppo corretto nel quadro elettrico prima di iniziare i lavori. Verifica con un cercafase che la corrente sia effettivamente staccata.
    2. Cablaggio: Spella i fili alla lunghezza corretta (spesso indicata sul materiale stesso). Collega il cavo di fase (marrone), il cavo di neutro (blu), il cavo di terra (giallo/verde) e i cavi interrotti (nero) ai morsetti designati.
    3. Montaggio: Fissa saldamente il componente base nella scatola da incasso o sulla parete. Assicurati che nessun cavo rimanga schiacciato.
    4. Finitura: Installa la placca e il modulo. Controlla che tutto sia pulito e dritto.
    5. Test: Riattiva la corrente e testa il funzionamento del componente installato.

    Marche di materiale per impianti elettrici: qualità e design

    Nella scelta del materiale per impianti elettrici, la qualità e il design del marchio giocano un ruolo importante. Alcuni dei marchi leader sul mercato sono:

    • Gira: Nota per i suoi design senza tempo e materiali di alta qualità, con varie serie come System 55, E2, Event ed Esprit.
    • Jung: Offre una vasta gamma di materiale per impianti elettrici con un focus sul design minimalista e la tecnologia avanzata, incluse le serie AS e LS.
    • Busch-Jaeger: Un marchio innovativo con un'ampia gamma di interruttori, prese e sistemi di controllo intelligenti, come le serie Future Linear e Busch-balance SI.
    • Niko: Fornisce materiale per impianti elettrici affidabile ed esteticamente gradevole, incluse soluzioni a prova di spruzzi per esterni o ambienti umidi, come la linea Niko Hydro.
    • Kopp: Nota per il suo materiale per impianti elettrici funzionale e conveniente in vari stili e colori.

    Questi marchi offrono una vasta gamma di colori e materiali, dal bianco classico al moderno nero opaco e al robusto acciaio inossidabile, garantendo di trovare sempre una soluzione che si abbini perfettamente al tuo arredamento e alle tue esigenze funzionali.

    Scegli qualità e funzionalità

    Scegliere il materiale per impianti elettrici giusto è un passo importante per realizzare un'installazione elettrica sicura, funzionale ed esteticamente gradevole. Che tu stia cercando un semplice interruttore della luce, un dimmer avanzato o un sistema di domotica completo, una scelta ponderata ripaga in termini di comfort, risparmio energetico e tranquillità. Il nostro team di specialisti è pronto a consigliarti in ogni fase, affinché tu possa trovare la soluzione perfetta che soddisfi tutte le tue esigenze.