Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Illuminazione stradale

Nessun prodotto trovato

Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.

Filtri
    Carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

    Totale IVA inclusa
    0,00
    • Paga dopo entro 30 giorni
    • Restituisci fino a 60 giorni dopo
    • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
    • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

    Tipi di illuminazione stradale e loro applicazioni

    Nella categoria dell'illuminazione stradale è disponibile una vasta gamma di lampade, ciascuna progettata per applicazioni e condizioni specifiche. La scelta di un determinato tipo dipende da fattori quali la larghezza della strada, la distribuzione della luce desiderata e la presenza di pedoni o ciclisti.

    • Apparecchi stradali a LED: Questi apparecchi rappresentano lo standard moderno. Sono compatti, efficienti e offrono una lunga durata. Spesso includono ottiche che dirigono la luce in modo specifico, evitando sprechi. Sono disponibili in diverse potenze luminose e colori di luce.
    • Lampade LED retrofit: Per gli apparecchi esistenti con sorgenti luminose tradizionali, come le lampade a scarica di gas, esistono lampade LED retrofit. Queste lampade si inseriscono direttamente nell'attacco esistente, facilitando il passaggio al LED senza sostituire l'intero apparecchio. Offrono un modo rapido per risparmiare energia e migliorare la qualità della luce.
    • Lampade al sodio ad alta pressione (SON/NAV): Sebbene in molte nuove installazioni siano state sostituite dai LED, queste lampade sono ancora molto diffuse. Emettono una caratteristica luce giallo-arancione e vengono utilizzate principalmente per l'illuminazione funzionale delle strade.
    • Lampade ad alogenuri metallici (CDM/HQI): Queste lampade producono una luce più bianca rispetto alle lampade al sodio e vengono utilizzate in luoghi dove è desiderabile una migliore resa cromatica, come nei centri cittadini o nelle aree commerciali.

    Specifiche tecniche importanti dell'illuminazione stradale

    Nella scelta e nell'installazione dell'illuminazione stradale, diverse caratteristiche tecniche sono importanti per garantire un funzionamento sicuro e sostenibile. Di seguito vengono spiegate le specifiche più comuni e rilevanti che influenzano le prestazioni e la durata delle lampade.

    Grado di protezione IP: Protezione contro le influenze esterne

    Il grado di protezione IP (Ingress Protection) indica il livello di protezione contro oggetti solidi (come la polvere) e l'acqua. Per l'illuminazione stradale, un grado di protezione IP elevato è fondamentale, data l'esposizione a tutte le condizioni atmosferiche. La maggior parte dell'illuminazione stradale ha un grado di protezione IP65 o superiore.

    Grado IP Significato Applicazione nell'illuminazione stradale
    IP65 Ermetico alla polvere e protetto contro i getti d'acqua Illuminazione stradale generale, resistente alla pioggia e alla pulizia
    IP66 Ermetico alla polvere e protetto contro i getti d'acqua potenti Spesso utilizzato per illuminazione stradale robusta, resistente a piogge intense
    IP67 Ermetico alla polvere e protetto contro l'immersione temporanea Per situazioni con rischio di acqua alta temporanea, ad esempio nei tunnel
    IP68 Ermetico alla polvere e protetto contro l'immersione prolungata Illuminazione subacquea o in ambienti molto umidi, meno comune per le lampade stradali standard

    Lumen e Watt: il giusto equilibrio tra luminosità e consumo

    L'emissione luminosa di un lampione stradale è espressa in Lumen (lm), che indica quanta luce la lampada produce effettivamente. Più alto è il numero di Lumen, più luminosa è la lampada. Il wattaggio (W) indica il consumo energetico. Con l'illuminazione a LED, un wattaggio inferiore può produrre la stessa quantità di Lumen, o anche di più, di una lampada tradizionale con un wattaggio superiore, il che porta a un notevole risparmio energetico.

    • Strade pubbliche: Per le strade principali è spesso richiesta un'elevata emissione luminosa, che varia da 8.000 a 25.000 Lumen per apparecchio, a seconda della categoria della strada.
    • Aree residenziali e piste ciclabili: Qui, un valore di Lumen inferiore, come da 2.000 a 8.000 Lumen, è solitamente sufficiente per creare un ambiente piacevole e sicuro senza un'illuminazione eccessiva.

    Colore della luce (Kelvin) e resa cromatica (CRI)

    Il colore della luce, espresso in Kelvin (K), influenza la percezione dell'ambiente e l'atmosfera. L'indice di resa cromatica (CRI) indica quanto naturali appaiono i colori sotto la luce della lampada.

    • 2700K - 3000K (Bianco caldo): Questo colore di luce viene sempre più utilizzato nelle aree residenziali o nei centri storici per creare un'atmosfera più calda e meno aggressiva, che causa meno inquinamento luminoso ed è percepita come più piacevole dai residenti.
    • 4000K (Bianco neutro): Questo è il colore di luce più comune per le strade principali, le aree commerciali e le zone industriali. Fornisce un'illuminazione brillante e funzionale che migliora la visibilità degli oggetti e della segnaletica stradale.
    • Valore CRI: Per l'illuminazione stradale, un CRI di 70-80 è solitamente sufficiente. Per luoghi in cui il riconoscimento dei colori è particolarmente importante, come le vie dello shopping o gli incroci, può essere desiderabile un CRI più elevato.

    Grado di protezione IK: Protezione contro gli atti vandalici

    Il grado di protezione IK indica il livello di resistenza agli urti, misurando quanto un apparecchio resiste alle influenze meccaniche esterne, come gli atti vandalici. Soprattutto negli spazi pubblici, si consiglia un valore IK più elevato (ad esempio, IK08 o IK10) per prolungare la durata dell'installazione e ridurre i costi di manutenzione.

    Considerazioni sull'installazione delle lampade per l'illuminazione stradale

    L'installazione dell'illuminazione stradale richiede attenzione ai dettagli. Si tratta generalmente di installazioni complesse che richiedono l'esperienza di un professionista qualificato.

    Una domanda frequente è come sostituire una lampada tradizionale esistente in un apparecchio con una variante a LED. Ciò dipende dal tipo di lampada LED retrofit. Alcune lampade a LED sono "plug-and-play" e richiedono solo la sostituzione della lampada e, eventualmente, dello starter. Altre lampade a LED, che funzionano direttamente con la tensione di rete, richiedono la rimozione del reattore dall'apparecchio. Consultare sempre il manuale del produttore.

    Per risultati ottimali, il corretto posizionamento della lampada nell'apparecchio influisce sulla distribuzione della luce sulla strada. A tal fine, a volte sono necessarie ottiche regolabili o opzioni di montaggio specifiche.

    Vantaggi a lungo termine dell'illuminazione stradale moderna

    Investire nell'illuminazione stradale moderna, in particolare a LED, offre una serie di vantaggi che vanno oltre la semplice fornitura di luce. Questi benefici influiscono sui costi operativi, sull'ambiente e sulla sicurezza e vivibilità generali.

    • Minore consumo energetico: Le lampade a LED consumano molta meno energia rispetto alle sorgenti luminose tradizionali. Ciò si traduce in un notevole risparmio sulle bollette energetiche di comuni e imprenditori.
    • Minore frequenza di manutenzione: La lunga durata delle lampade a LED (fino a 100.000 ore di funzionamento) significa sostituzioni meno frequenti. Ciò riduce i costi di manodopera e i disagi al traffico dovuti ai lavori di manutenzione.
    • Migliore qualità della luce: L'illuminazione a LED offre un'illuminazione chiara e uniforme, aumentando la visibilità per gli utenti della strada e promuovendo così la sicurezza stradale. La possibilità di utilizzare ottiche specifiche garantisce che la luce sia diretta dove è necessaria, senza inutili dispersioni luminose.
    • Minore inquinamento luminoso: Grazie a fasci di luce direzionati e alla possibilità di scegliere colori di luce più caldi, è possibile ridurre al minimo l'inquinamento luminoso (luce che si disperde inutilmente verso il cielo), contribuendo a una migliore visibilità del cielo notturno e a un minor disturbo per la natura.
    • Opzioni di controllo intelligenti: Molti sistemi di illuminazione stradale moderni possono essere integrati in sistemi di gestione intelligenti. Ciò consente di regolare l'intensità luminosa, accendere e spegnere a distanza o adattare l'illuminazione in base alla densità del traffico o alle condizioni meteorologiche, contribuendo ulteriormente al risparmio energetico e alla flessibilità.

    L'aggiornamento all'illuminazione stradale a LED è un passo importante per i comuni e le aziende che mirano a uno spazio pubblico sostenibile, sicuro ed economico. La scelta delle lampade giuste, basata su una solida conoscenza delle specifiche tecniche, pone le basi per un sistema di illuminazione efficiente e funzionale. Per progetti complessi e consulenze approfondite, si consiglia spesso la collaborazione con partner specializzati che hanno esperienza in progetti di illuminazione pubblica.