Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk

[G9 230V]

[

I mini faretti G9 230V sono fonti di luce piccole ed efficienti, riconoscibili per il loro attacco a due pin con una distanza di 9 millimetri. Queste lampadine si collegano direttamente alla rete elettrica a 230V, eliminando la necessità di un trasformatore separato. In origine, le lampadine G9 erano varianti alogene, ma grazie ai progressi della tecnologia LED, ora sono disponibili lampadine LED G9 sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, che possono sostituire direttamente le versioni alogene tradizionali. Le loro dimensioni compatte le rendono adatte per apparecchi di illuminazione dove lo spazio è limitato.

]
5 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

I vantaggi dei mini faretti LED G9 rispetto alle alogene

Passare dalle tradizionali lampadine alogene G9 alle varianti a LED offre vantaggi significativi, sia in termini di consumo energetico che di durata. Queste moderne fonti di luce contribuiscono a una soluzione di illuminazione più sostenibile con un notevole risparmio a lungo termine.

Caratteristica Alogena G9 tradizionale Mini Faretto LED G9
Consumo energetico Alto (es. 25W-60W) Molto basso (es. 2.5W-5W), fino al 90% in meno
Durata Media 2.000 - 4.000 ore Almeno 15.000 ore (fino a 50.000 ore o più)
Emissione di calore Elevata generazione di calore Minima generazione di calore
Sostanze nocive Contiene mercurio (in alcuni tipi) Senza mercurio
Qualità della luce Piena luminosità istantanea, CRI elevato Piena luminosità istantanea, CRI elevato, spesso senza sfarfallio

Passare alle lampade LED G9 non solo comporta un risparmio energetico immediato, ma riduce anche la frequenza di sostituzione e diminuisce l'impatto ambientale.

Considerazioni tecniche importanti per le lampade LED G9

Nella scelta della giusta lampada LED G9, vari aspetti tecnici determinano la funzionalità e l'adeguatezza per la vostra applicazione specifica. Considerando questi dettagli, farete una scelta informata.

Colore della luce e atmosfera: scegliere il giusto valore Kelvin

La temperatura di colore di una lampada LED G9, espressa in Kelvin (K), influenza l'atmosfera di una stanza. Un valore Kelvin più basso indica una luce più calda, mentre un valore più alto significa una luce più fredda.

  • 2700K (bianco molto caldo): Crea un'atmosfera accogliente e rilassante, ideale per soggiorni, camere da letto o illuminazione d'atmosfera in ambienti ricettivi.
  • 3000K (bianco caldo): Fornisce una luce più neutra e invitante, adatta per l'illuminazione generale in molte stanze.
  • 4000K (bianco freddo): Offre una luce brillante e funzionale, spesso utilizzata in cucine, studi o spazi di lavoro dove una buona visibilità è importante.

Comprendere l'emissione luminosa: il ruolo dei Lumen

La luminosità di una lampada LED G9 non è determinata dalla potenza in Watt, ma dall'emissione luminosa in Lumen (lm). Mentre una lampada alogena tradizionale da 60W produceva circa 500–700 Lumen, un LED G9 da 5W può offrire una luminosità simile. Controllate sempre il valore in Lumen sulla confezione per assicurarvi che la nuova lampada LED fornisca luce sufficiente per la vostra applicazione. Per l'illuminazione d'accento, sarà sufficiente un numero inferiore di Lumen, mentre per l'illuminazione generale ne sono necessari di più.

Resa cromatica: i dettagli del CRI

L'indice di resa cromatica (CRI o Ra) indica quanto i colori appaiono fedeli alla realtà sotto la luce della lampada rispetto alla luce diurna. Un CRI di 80–89 Ra è considerato buono e adatto per la maggior parte delle applicazioni residenziali e commerciali. Le lampade con un CRI di 90 Ra o superiore mostrano i colori con un'altissima precisione, il che può essere importante in aree dove la fedeltà dei colori è cruciale, come gallerie d'arte o negozi.

Dimmerabilità: controllo sull'intensità luminosa

Non tutte le lampade LED G9 sono dimmerabili. Se si desidera regolare l'intensità della luce, è necessario scegliere una lampada LED G9 specificamente dimmerabile. Controllate le informazioni sul prodotto o il simbolo di dimmerabilità sulla confezione. È anche importante utilizzare un dimmer compatibile con i LED per prevenire sfarfallio o un funzionamento errato. Per maggiori informazioni sulla dimmerazione, potete visitare la nostra pagina sui dimmer LED.

Dimensioni: una questione di compatibilità cruciale

Sebbene l'attacco G9 sia standard (distanza tra i pin di 9 mm), le dimensioni fisiche delle lampade LED G9 possono variare rispetto alle vecchie lampadine alogene. I componenti LED possono occupare un po' più di spazio. Pertanto, misurate sempre lo spazio disponibile nel vostro apparecchio di illuminazione e confrontatelo con le specifiche della lampada LED G9. Questo evita che la lampada non entri o tocchi l'alloggiamento, il che potrebbe influire negativamente sulla sua durata.

Applicazioni e installazione dei mini faretti LED G9

I mini faretti LED G9 sono ampiamente utilizzati in una varietà di apparecchi di illuminazione, specialmente dove sono richieste dimensioni compatte e una luce brillante. L'installazione è generalmente semplice, ma alcuni punti pratici sono importanti.

Dove utilizzare le lampade LED G9

Grazie alle loro dimensioni ridotte e alla luce focalizzata, le lampade G9 si trovano spesso in:

  • Apparecchi compatti: Ad esempio, in cappe da cucina, vetrine, frigoriferi o piccole applique.
  • Illuminazione decorativa: Utilizzate in lampadari, applique o lampade da tavolo per fornire una luce d'accento o creare una certa atmosfera.
  • Illuminazione d'atmosfera: In hotel, ristoranti e spazi abitativi dove è necessaria una fonte di luce discreta ma efficace.

Sostituire un'alogena G9 con un LED G9: un passo semplice

Sostituire una lampada alogena G9 con una variante a LED è un processo relativamente semplice. Seguite questi passaggi per una sostituzione sicura e corretta:

  1. Spegnere l'alimentazione: Assicurarsi che l'alimentazione dell'apparecchio sia completamente spenta per prevenire shock elettrici.
  2. Lasciare raffreddare la vecchia lampadina: Le lampadine alogene diventano molto calde. Attendere che la lampadina si sia completamente raffreddata prima di toccarla.
  3. Rimuovere la vecchia lampada: Estrarre con cautela la lampadina alogena dall'attacco. Opzionalmente, usare un panno o dei guanti per evitare di lasciare impronte sulla nuova lampada LED.
  4. Inserire la nuova lampada LED G9: Premere delicatamente i due pin della lampada LED nell'attacco finché non si blocca in posizione.
  5. Riaccendere l'alimentazione: Una volta che la nuova lampada è installata correttamente, è possibile riaccendere l'alimentazione.

Domande frequenti sull'illuminazione LED G9

Di seguito troverete le risposte alle domande più comuni sui mini faretti LED G9, incentrate su considerazioni pratiche che possono sorgere durante l'uso.

Le lampadine LED G9 sono adatte per l'uso nei forni?

No, le lampadine LED G9 generalmente non sono adatte per l'uso nei forni. Sebbene alcuni forni possano avere un attacco G9, la tecnologia LED non può resistere alle alte temperature che si sviluppano all'interno di un forno. Ciò può ridurre significativamente la durata della lampadina LED o addirittura causare guasti. Per l'illuminazione del forno, le speciali lampadine alogene resistenti al calore rimangono la scelta raccomandata.

Cosa causa lo sfarfallio nelle lampadine LED G9 e come posso prevenirlo?

Lo sfarfallio nelle lampadine LED G9 può avere varie cause, tra cui:

  • Dimmer non compatibile: Se si utilizza una lampada LED G9 dimmerabile con un dimmer non adatto per i LED (ad esempio, un vecchio dimmer per alogene), potrebbe verificarsi uno sfarfallio. Scegliere sempre un dimmer compatibile con i LED a taglio di fase discendente.
  • Carico minimo del dimmer: Alcuni dimmer richiedono un carico minimo in Watt. Se la potenza totale delle lampade LED collegate è troppo bassa, ciò può causare instabilità e sfarfallio.
  • Lampada o attacco difettoso: In rari casi, una lampada difettosa o un contatto allentato nell'attacco possono essere la causa. Controllare la lampada e l'attacco per eventuali danni.

Per prevenire lo sfarfallio, si consiglia di consultare un elettricista professionista in caso di dubbio o di optare per lampade di qualità di marchi rinomati.

Quanto dura una lampada LED G9 con un uso quotidiano?

La durata di una lampada LED G9 è notevolmente più lunga di quella di una lampadina alogena. In media, ci si può aspettare dalle 15.000 alle 25.000 ore di funzionamento, che si traducono in molti anni di utilizzo in condizioni normali.

]