Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Lanterne da Giardino

Nessun prodotto trovato

Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.

Filtri
    Carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

    Totale IVA inclusa
    0,00
    • Paga dopo entro 30 giorni
    • Restituisci fino a 60 giorni dopo
    • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
    • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

    Di quale lanterna da giardino ho bisogno? Scegli il tipo e il design giusto

    Le lanterne da giardino sono disponibili in una varietà di stili e dimensioni, ognuna con il proprio metodo di installazione e scopo funzionale.

    • Lanterne da giardino a stelo (lampioncini): la classica variante alta che fornisce una distribuzione della luce ampia e generale. Ideali per sentieri più lunghi, viali d'accesso o aree aperte del giardino. Fungono da elemento di spicco per l'atmosfera e l'orientamento.
    • Lanterne su piedistallo/paletti da giardino: una versione più corta e compatta della lanterna a stelo. Perfette per illuminare bordure, muretti, patii o come segnapasso lungo i sentieri dove una lanterna alta sarebbe troppo imponente.
    • Lanterne da parete: vengono montate sulla facciata della casa, del capanno o della casetta da giardino e illuminano direttamente l'ambiente circostante alla parete. Valorizzano l'aspetto architettonico dell'edificio e forniscono luce vicino a porte e finestre.
    • Lanterne decorative (es. a energia solare): lanterne più piccole che possono essere appoggiate su un tavolo o appese, spesso con un effetto candela o fiamma. Puramente per creare atmosfera e solitamente non destinate a un'illuminazione funzionale.

    Perché il LED è la scelta migliore per le lanterne da giardino

    La transizione all'illuminazione a LED ha rivoluzionato le lanterne da giardino. Laddove le lampade tradizionali consumavano molta energia e richiedevano frequenti sostituzioni, le soluzioni a LED offrono prestazioni superiori.

    Le lanterne da giardino a LED sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico, il che riduce significativamente i costi operativi, soprattutto perché le lanterne da giardino vengono spesso lasciate accese per molte ore consecutive. Hanno una durata eccezionalmente lunga (fino a 50.000 ore di funzionamento), il che significa che raramente è necessario sostituirle, anche con un uso quotidiano. Questo minimizza la manutenzione, un aspetto particolarmente comodo per le lanterne più alte. Il LED fornisce immediatamente la massima luminosità senza tempi di riscaldamento ed è spesso compatibile con sistemi di dimmerazione intelligenti, permettendo di regolare senza sforzo l'atmosfera e l'intensità luminosa. Inoltre, i LED sono più robusti e meno sensibili alle vibrazioni rispetto alle lampade a incandescenza o a scarica di gas, rendendoli ideali per l'uso esterno.

    La guida pratica: emissione luminosa e temperatura di colore per le lanterne da giardino

    Per le lanterne da giardino, non conta solo il design, ma anche la giusta emissione luminosa (lumen) e la temperatura di colore (Kelvin) per l'atmosfera e la funzionalità desiderate.

    Applicazione Lumen (indicativo) Temperatura di Colore (Kelvin) Caratteristiche
    Illuminazione d'accento suggestiva 100 - 300 lm 2200K - 2700K (bianco extra caldo) Luce soffusa e accogliente, simile a quella di una candela.
    Illuminazione di sentieri o ingressi 300 - 600 lm 2700K - 3000K (bianco caldo) Confortevole e invitante, buona per l'orientamento.
    Illuminazione funzionale/di sicurezza 600 - 1000+ lm 4000K (bianco neutro) Luce intensa e funzionale, ideale per una visibilità chiara.

    Per la maggior parte delle lanterne da giardino, una temperatura di colore bianco caldo (2700K-3000K) è la più popolare, poiché crea un'atmosfera accogliente e invitante. Le lampadine dimmerabili offrono la massima flessibilità.

    La guida pratica all'installazione: collegare e posizionare le lanterne da giardino

    L'installazione delle lanterne da giardino richiede attenzione, specialmente per quanto riguarda i collegamenti elettrici.

    1. Disattiva l'alimentazione: stacca sempre la corrente dal quadro elettrico prima di lavorare sugli impianti elettrici. Verifica con un tester di tensione.
    2. Posizione e fondamenta: determina la posizione esatta della lanterna. Per le lanterne a stelo e su piedistallo, è essenziale una base stabile e robusta, spesso un blocco di fondazione in cemento. Questo previene il ribaltamento e garantisce stabilità.
    3. Cavo e cablaggio: scava una trincea (profonda almeno 60 cm) per il cavo interrato YMVK-AS. Posiziona un nastro di segnalazione nella trincea a circa 30 cm di profondità sopra il cavo. Assicurati che il cavo emerga nel punto corretto.
    4. Montaggio della lanterna: fissa saldamente la lanterna alla base o alla parete secondo le istruzioni del produttore. Assicurati che il corpo illuminante sia a livello.
    5. Collegamento: collega i fili (fase, neutro, terra) nella morsettiera della lanterna. Assicurati che tutte le connessioni siano sigillate a tenuta stagna, ad esempio con un giunto in resina o una scatola di derivazione impermeabile, specialmente se il punto di connessione è interrato.
    6. Test: riattiva la corrente e testa la lanterna da giardino. Controlla che tutto funzioni correttamente.

    Per installazioni complesse o in caso di dubbio, consulta sempre un elettricista certificato. La sicurezza prima di tutto.

    Confronto: lanterne da giardino contro illuminazione di design moderna

    Sebbene le lanterne da giardino evochino un'immagine classica, competono con l'illuminazione di design elegante e minimalista.

    Caratteristica Lanterne da Giardino Illuminazione di Design Moderna
    Stile Classico, tradizionale, nostalgico Elegante, minimalista, futuristico
    Distribuzione della luce Spesso omnidirezionale, illuminazione diffusa Direzionale, d'accento, linee pulite
    Focus del design Atmosfera e aspetto del corpo illuminante Effetto luminoso e corpo illuminante discreto
    Integrazione Presenza evidente nel paesaggio Sottile, a volte quasi invisibile
    Materiali Spesso metallo (alluminio, acciaio inossidabile), vetro Alluminio, acciaio inossidabile, plastica, spesso con LED integrato

    Le lanterne da giardino rimangono la scelta per chi desidera un'atmosfera calda, storica o romantica, mentre i design moderni si adattano a un'architettura da giardino contemporanea ed elegante.

    Approfondimento tecnico: il controllo da esperti per le lanterne da giardino

    La durata e la funzionalità di una lanterna da giardino sono determinate da diverse importanti specifiche tecniche.

    Grado IP: Protezione contro le intemperie

    Le lanterne da giardino sono costantemente esposte agli agenti atmosferici, quindi un grado IP adeguato è fondamentale.

    • Minimo IP44: è lo standard per la protezione contro gli spruzzi d'acqua. Adatto per lanterne da giardino direttamente esposte alla pioggia.
    • Raccomandato IP54 o IP65: per la massima durata e protezione contro polvere e getti d'acqua, specialmente in ambienti umidi o dove la lampada viene pulita frequentemente, si consiglia un grado IP54 o IP65. Questo ne prolunga notevolmente la durata.

    Consiglio da professionista: controlla anche le guarnizioni e le sigillature del corpo illuminante. Soprattutto con le lanterne dal design aperto (come quelle con finestre), una corretta sigillatura è cruciale per prevenire l'infiltrazione di umidità.

    Sorgente luminosa e attacco: libertà di scelta ed efficienza

    La maggior parte delle lanterne da giardino è progettata per lampadine standard, offrendo flessibilità.

    • Attacco E27: di gran lunga l'attacco più comune per le lanterne da giardino. Ciò significa che puoi utilizzare un'ampia gamma di lampade LED E27, dalle lampadine a filamento per un look classico alle lampadine smart RGBW. Questo risolve il problema delle opzioni di illuminazione limitate.
    • LED integrato: alcune lanterne da giardino moderne dispongono di una sorgente LED fissa e non sostituibile. Queste sono spesso molto compatte ed efficienti dal punto di vista energetico, ma offrono meno flessibilità nella scelta della lampada per la sostituzione.

    Materiale: durata e stile

    La scelta del materiale è essenziale per la longevità e l'aspetto della lanterna da giardino.

    • Alluminio: leggero, resistente e resistente alla corrosione, specialmente con una verniciatura a polvere di alta qualità. Ampiamente utilizzato sia per design moderni che classici.
    • Acciaio inossidabile: durevole e conferisce un aspetto moderno ed elegante. L'acciaio inossidabile 304 è standard, il 316 è più adatto per ambienti costieri salini. Può essere necessaria una manutenzione occasionale per prevenire la ruggine superficiale.
    • Rame/Bronzo: per un look molto classico e vintage. Questi materiali sviluppano una bellissima patina nel tempo, ma sono più costosi.
    • Vetro (policarbonato/vetro vero): la parte trasparente è solitamente realizzata in vetro vero (più costoso, più trasparente) o in policarbonato (più resistente agli urti, meno probabile che si rompa).