Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk

Illuminazione per Esterni

Una buona illuminazione per esterni trasforma qualsiasi giardino o spazio all'aperto in un ambiente sicuro e accogliente. Non è importante solo per la visibilità e la sicurezza al buio, ma valorizza anche l'aspetto della tua casa e del tuo giardino. Che tu voglia illuminare un sentiero, creare punti luce tra le piante o fornire un'illuminazione generale, la giusta soluzione luminosa fa una differenza significativa.

3 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Scegliere l'illuminazione giusta per il tuo spazio esterno

La scelta dell'illuminazione per esterni richiede attenzione sia alla funzionalità che all'ambiente. La giusta fonte di luce migliora l'atmosfera e contribuisce alla praticità del tuo spazio abitativo all'aperto. Di seguito, analizziamo vari tipi di illuminazione per esterni, ognuno con le proprie caratteristiche e applicazioni.

Faretti da incasso a terra: illuminazione discreta con accenti decisi

I faretti da incasso a terra sono progettati per integrarsi perfettamente nel paesaggio. Questi apparecchi vengono installati nel terreno e spesso proiettano la luce verso l'alto, creando un bellissimo accento su alberi, facciate o sentieri. Sono costruiti in modo robusto per resistere alle condizioni atmosferiche e persino al calpestio.

  • Applicazioni: Vialetti, sentieri del giardino, bordure, patii, valorizzazione di alberi o facciate.
  • Considerazioni sull'installazione: I faretti da incasso a terra richiedono un buon drenaggio per prevenire l'accumulo di acqua. Assicurati una profondità adeguata durante l'installazione e utilizza sempre cavi adatti per l'uso interrato (YMVK-as o simili). Controlla il grado IP; per un'installazione permanente in aree umide, un IP67 o IP68 è importante.

Catenarie luminose: una soluzione flessibile per creare atmosfera

Le catenarie luminose, note anche come cavi festone, sono un'opzione versatile per l'illuminazione d'atmosfera. Con le loro lampadine decorative, creano istantaneamente un'atmosfera festosa o accogliente in giardino, sotto una tettoia o su un balcone.

  • Applicazioni: Patii, verande, gazebo, illuminazione per feste, allestimenti temporanei.
  • Considerazioni sull'installazione: Verifica che la catenaria luminosa sia adatta per l'uso esterno (solitamente IP44 o IP65). Assicurati di avere punti di montaggio stabili per evitare che il cavo si afflosci a causa del vento o del peso. Utilizza dispositivi di scarico della trazione dove necessario.

Faretti con picchetto: illuminazione mirata con direzione regolabile

I faretti con picchetto sono faretti da giardino funzionali che possono essere facilmente inseriti nel terreno tramite un paletto. Questo li rende estremamente flessibili sia nel posizionamento che nella direzione, permettendoti di illuminare oggetti o zone specifiche secondo le necessità.

  • Applicazioni: Valorizzare sculture, fiori, arbusti, illuminare piccoli sentieri, accentuare elementi architettonici.
  • Considerazioni sull'installazione: La flessibilità di posizionamento è un vantaggio chiave. Assicurati un'alimentazione elettrica adeguata; molti faretti con picchetto sono disponibili come sistemi a 12V, il che rende l'installazione più facile e sicura, ma richiede un trasformatore. Controlla il grado IP, solitamente IP44 o IP65.

Luci solari: illuminazione ad energia solare

Le luci solari si caricano durante il giorno tramite pannelli solari integrati e si accendono automaticamente al crepuscolo. Sono una soluzione efficiente dal punto di vista energetico ed ecologica, ideale per aree senza accesso alla rete elettrica.

  • Applicazioni: Illuminazione di sentieri, illuminazione decorativa per il giardino, segnalazione di laghetti o bordure, illuminazione d'atmosfera senza cablaggio.
  • Considerazioni sull'installazione: Posiziona le luci solari in un punto in cui ricevano sufficiente luce solare diretta durante il giorno. Le loro prestazioni dipendono dalla quantità di luce solare; l'autonomia sarà più breve nelle giornate nuvolose o in aree ombreggiate. Controlla la durata della batteria integrata per un uso a lungo termine.

Illuminazione stradale: soluzioni robuste per aree più ampie

L'illuminazione stradale, spesso sotto forma di lampioni o apparecchi a parete, è progettata per illuminare in modo efficiente ampi spazi esterni come vialetti, sentieri, proprietà commerciali o parcheggi. Questi apparecchi offrono un'elevata resa luminosa e sono costruiti per durare in tutte le condizioni atmosferiche.

  • Applicazioni: Vialetti, strade, sentieri, aree di parcheggio, piazze, siti industriali.
  • Considerazioni sull'installazione: Questo tipo di illuminazione richiede spesso una fondazione solida e un'installazione professionale a causa dell'altezza e dei collegamenti elettrici necessari. Presta attenzione alla diffusione della luce (ad esempio asimmetrica per le strade) e al grado IK per la resistenza agli urti. Una classe IK di 08 o superiore è consigliata per gli spazi pubblici.

Lanterne da giardino: aspetto classico, funzionalità moderna

Le lanterne da giardino aggiungono un carattere classico e senza tempo a qualsiasi giardino. Sono disponibili come apparecchi da terra o applique e creano una distribuzione della luce accogliente e uniforme.

  • Applicazioni: Sentieri del giardino, ingressi, patii, elementi decorativi in giardino.
  • Considerazioni sull'installazione: A seconda del modello, le lanterne da giardino possono essere montate su un palo o direttamente a parete. Controlla il grado IP (spesso IP44 o IP54) e il collegamento di alimentazione richiesto.

Applique da esterno: funzionali e d'atmosfera per le pareti

Le applique da esterno vengono montate direttamente su una facciata, un muro o una recinzione, rappresentando una soluzione salvaspazio. Offrono sia un'illuminazione funzionale vicino alle porte sia un'illuminazione d'atmosfera indiretta (ad esempio, le luci 'up & down').

  • Applicazioni: Ingressi, patii, recinzioni, balconi, illuminazione di camminamenti lungo le facciate.
  • Considerazioni sull'installazione: Il montaggio richiede un punto luce sulla parete. Presta attenzione alla direzione della luce (diretta, up & down, omnidirezionale) e al grado IP; almeno IP44 per luoghi riparati e IP54 o IP65 per pareti non protette.

Considerazioni chiave per l'illuminazione esterna

Quando si sceglie e si installa l'illuminazione per esterni, ci sono diversi fattori tecnici che determinano la sicurezza, la durata e la funzionalità. Una solida comprensione di queste specifiche ti aiuta a fare una scelta informata.

Protezione dai fattori esterni: il grado IP

Il grado IP (Ingress Protection) è un indicatore cruciale di quanto una lampada da esterno sia protetta contro polvere e acqua. La prima cifra indica la protezione dalla polvere (0-6) e la seconda la protezione dall'acqua (0-8).

Grado IP Significato Applicazioni adatte
IP44 Protetto contro gli spruzzi d'acqua, protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm. Sotto una tettoia, un posto auto coperto, facciate riparate.
IP54 / IP55 Protetto dalla polvere e dagli spruzzi d'acqua / getti d'acqua. La maggior parte degli ambienti esterni non riparati, purché non direttamente immersi.
IP65 Protetto dalla polvere e dai getti d'acqua. Luoghi esterni completamente esposti, come facciate aperte, giardini.
IP67 Protetto dalla polvere e dall'immersione (fino a 1 metro di profondità per 30 minuti). Faretti da incasso, illuminazione per laghetti che può essere temporaneamente sommersa.
IP68 Protetto dalla polvere e dall'immersione continua sotto pressione. Illuminazione in laghetti, piscine, luoghi con esposizione permanente all'acqua.

Temperatura di colore e flusso luminoso: creare la giusta atmosfera

La temperatura di colore, espressa in Kelvin (K), influenza l'atmosfera del tuo spazio esterno:

  • Bianco caldo (2200-3000K): Produce una sensazione accogliente e invitante, simile alle tradizionali lampadine a incandescenza. Adatto per patii, aree relax e ingressi.
  • Bianco neutro (4000K): Offre una luce chiara e funzionale, più adatta per aree di lavoro, sentieri o illuminazione di sicurezza dove è necessaria una buona visibilità.
  • Bianco freddo (5000-6500K): Una luce molto intensa, paragonabile alla luce diurna. Appropriato per grandi parcheggi o campi sportivi, meno per un'atmosfera domestica.

Il flusso luminoso, misurato in lumen (lm), indica la luminosità di una lampada. Più alto è il valore in lumen, più luce produce la lampada. Per accenti decorativi è sufficiente un numero di lumen inferiore, mentre per l'illuminazione funzionale sono necessari valori di lumen più elevati.

Sicurezza elettrica e collegamenti

L'installazione dell'illuminazione per esterni richiede conoscenze di elettricità e delle normative di sicurezza. Esistono due sistemi di alimentazione principali:

  • Tensione di rete a 230V: Questo sistema si collega direttamente all'impianto domestico. È adatto per un'illuminazione potente su lunghe distanze. Utilizza sempre cavi interrati appositi (YMVK-as), che devono essere sepolti ad almeno 60 cm di profondità, o 80 cm sotto i vialetti carrabili. I collegamenti devono essere impermeabili con apposite scatole di derivazione o manicotti.
  • Bassa tensione a 12V: Questi sistemi utilizzano un trasformatore che converte i 230V in una tensione sicura di 12V. L'installazione è più semplice e sicura da eseguire autonomamente, poiché il rischio in caso di danneggiamento del cavo è minore. I cavi possono essere interrati a una profondità inferiore. Ideale per piccole installazioni e illuminazione d'atmosfera.

Illuminazione esterna intelligente e sensori

L'illuminazione esterna moderna offre varie funzionalità intelligenti per il comfort e il risparmio energetico:

  • Sensori di movimento: Accendono automaticamente la luce quando viene rilevato un movimento. Ciò aumenta la sicurezza e previene un consumo energetico non necessario.
  • Sensori crepuscolari: Assicurano che l'illuminazione si accenda automaticamente al tramonto e si spenga all'alba.
  • Integrazione con la domotica: Molte luci per esterni possono essere collegate a sistemi di domotica come Philips Hue. Ciò offre il controllo tramite app, la programmazione e la regolazione del colore o della luminosità della luce.

Consigli per l'installazione e la manutenzione dell'illuminazione esterna

Un'installazione ponderata e una manutenzione regolare prolungano la durata della tua illuminazione esterna e ne garantiscono la sicurezza. Considera i seguenti punti:

  1. Crea un piano di illuminazione: Stabilisci in anticipo dove desideri l'illuminazione e quale tipo sarà più funzionale o d'atmosfera in ogni posizione. Tieni conto di eventuali ostacoli come alberi o arbusti.
  2. Controlla i cavi: Utilizza sempre cavi per esterni certificati e assicurati che tutti i collegamenti siano impermeabili. Proteggi i cavi che passano attraverso i muri con un tubo corrugato.
  3. Posizionamento e drenaggio: Per i faretti da incasso, prevedi un drenaggio adeguato per prevenire l'accumulo di acqua. Per le applique, assicurati che i punti di montaggio siano robusti e che l'apparecchio sia in piano.
  4. Manutenzione: Pulisci regolarmente le luci esterne per prevenire l'accumulo di sporco e foglie, che può ridurre la resa luminosa. Ispeziona cavi e guarnizioni per verificare l'usura.
  5. Aiuto professionale: Se non sei sicuro dell'installazione elettrica, è consigliabile rivolgersi a un elettricista qualificato per garantire la sicurezza.

Considerando questi aspetti, sceglierai un'illuminazione per esterni che non è solo bella, ma anche funzionale, sicura e un'aggiunta duratura alla tua vita all'aperto.