
Il tubo TL T8 da 150 cm, tradizionalmente da 58 Watt, è una fonte di luce molto diffusa in vari contesti come uffici, officine e magazzini. Poiché i tubi fluorescenti tradizionali vengono gradualmente eliminati, le alternative a LED offrono una soluzione moderna ed efficiente. Questa pagina descrive i vantaggi e gli aspetti pratici del passaggio al tubo LED T8 da 150 cm.
Il passaggio da un tradizionale tubo fluorescente da 58W a un tubo LED T8 da 150 cm offre notevoli vantaggi sia in termini di efficienza che di sostenibilità. La tecnologia LED è progettata per funzionare in modo affidabile per lunghi periodi e per ridurre i costi energetici.
Caratteristica | Tubo TL tradizionale da 58W | Tubo LED T8 da 150 cm (esempio: 24W) |
---|---|---|
Consumo Energetico | 58 Watt (più 7-12W per il reattore) | 18-24 Watt (nessun reattore necessario) |
Risparmio Energetico | Nessuno | Fino al 75-80% |
Durata | Media 10.000 - 20.000 ore | Media 30.000 - 50.000 ore |
Flusso Luminoso (Lumen) | Circa 3100 - 5000 Lumen | A partire da 2200 Lumen (sostituisce efficacemente 58W) |
Accensione | Avvio lento, può sfarfallare | Avvio istantaneo, senza sfarfallio |
Aspetto Ambientale | Contiene mercurio, rifiuto chimico | Senza mercurio, più sostenibile |
Grazie al loro minor consumo energetico e alla maggiore durata, i costi di acquisto iniziali dei tubi LED vengono rapidamente ammortizzati, portando a una riduzione sia dei costi operativi che di manutenzione.
La sostituzione dei tradizionali tubi fluorescenti da 150 cm con versioni a LED richiede un approccio specifico, a seconda della plafoniera esistente. Esistono principalmente due metodi di installazione professionali: il metodo plug-and-play e il collegamento diretto alla rete elettrica.
Questo metodo è adatto per le plafoniere dotate di un reattore convenzionale e di uno starter. Può essere un modo relativamente semplice per effettuare l'aggiornamento, spesso senza modifiche importanti al cablaggio.
Questo metodo, in cui il reattore viene rimosso, offre la massima efficienza energetica ed elimina i problemi legati a un reattore obsoleto. Richiede una certa conoscenza del cablaggio elettrico ed è preferibile che venga eseguito da un elettricista qualificato.
Oltre alla lunghezza e al metodo di installazione, le caratteristiche luminose di un tubo LED T8 da 150 cm ne determinano l'idoneità per vari spazi. Comprendere Lumen, Kelvin e CRI aiuta a scegliere l'illuminazione giusta.
La luminosità di un tubo LED è espressa in Lumen (lm). Per sostituire efficacemente un tradizionale tubo fluorescente da 150 cm e 58W, che produceva circa da 3100 a 5000 Lumen, un tubo LED T8 da 150 cm necessita generalmente tra 2200 e 3840 Lumen. I tubi LED emettono luce in modo più diretto e con un fascio più concentrato (spesso con un angolo di 160-270 gradi) rispetto ai tubi tradizionali (360 gradi), il che significa che si perde meno luce. Pertanto, un tubo LED T8 con un wattaggio inferiore può fornire una resa luminosa effettiva paragonabile o addirittura superiore al suo predecessore tradizionale.
La temperatura di colore, misurata in Kelvin (K), influenza l'atmosfera e la funzionalità di uno spazio. I tubi LED T8 da 150 cm sono disponibili nei colori di luce più comuni.
Kelvin (K) | Colore della Luce | Applicazione Tipica |
---|---|---|
3000K | Bianco Caldo | Spazi d'atmosfera come negozi, showroom, uffici dove si desidera un'atmosfera accogliente. |
4000K | Bianco Neutro | Aree di lavoro come magazzini, officine, scuole e uffici dove è importante una luce funzionale. |
6000K-6500K | Bianco Luce Diurna | Ambienti in cui è necessaria una resa cromatica accurata o una luce molto brillante e stimolante, come per il controllo qualità o in aree di lavoro tecniche. |
L'Indice di Resa Cromatica (CRI) indica con quale fedeltà i colori appaiono sotto la luce della lampada. Un CRI di 80 o superiore è generalmente considerato buono e garantisce che gli oggetti mantengano i loro colori reali. Un altro vantaggio dei tubi LED T8 da 150 cm è l'emissione di luce senza sfarfallio (flicker-free). Questo previene affaticamento e mal di testa, contribuendo a un ambiente di lavoro più confortevole, specialmente durante l'esposizione prolungata alla luce artificiale. Questa è una richiesta comune tra gli utenti in ambienti produttivi.
Sì, in molti casi è possibile. Se la plafoniera ha uno starter (reattore convenzionale), è possibile sostituire il vecchio starter con uno speciale starter LED (dummy starter) e installare il tubo LED. Per le plafoniere senza starter (reattore ad alta frequenza), il reattore deve essere rimosso e il tubo collegato direttamente all'alimentazione a 230V. Fare sempre riferimento alle istruzioni del produttore.
I tubi LED T8 da 150 cm sono una scelta sicura e sostenibile. A differenza dei tubi fluorescenti tradizionali, i tubi LED non contengono mercurio, il che li rende più ecologici da riciclare e meno pericolosi in caso di rottura. Molti tubi LED sono realizzati con materiali robusti come alluminio e policarbonato, che sono meno fragili dei tubi in vetro.
La tecnologia LED è nota per la bassa generazione di calore. La maggior parte dell'energia viene convertita in luce, non in calore. Ciò significa che i tubi LED rimangono più freddi dei tradizionali tubi fluorescenti, garantendo una maggiore durata e minore stress sulla plafoniera. Tuttavia, una buona ventilazione in ambienti caldi è sempre consigliata.
Sì, la resa luminosa (Lumen) dei moderni tubi LED T8 da 150 cm è più che sufficiente per sostituire i tradizionali tubi fluorescenti da 58W. Poiché la luce LED è più direzionale, la luminosità percepita può essere persino superiore a quella di un tubo tradizionale con un valore nominale di Lumen paragonabile o superiore, poiché nessuna luce viene persa all'interno della plafoniera. Confrontare sempre il valore in Lumen al momento dell'acquisto per assicurarsi della luminosità desiderata.
Passare ai tubi LED TL T8 da 150 cm rappresenta una scelta lungimirante per chiunque cerchi efficienza energetica, lunga durata e una migliore qualità della luce. Questi tubi forniscono una soluzione di illuminazione affidabile che contribuisce a ridurre i costi operativi e a pratiche aziendali più sostenibili. È un investimento pratico che si ripaga nel lungo termine senza compromettere la qualità dell'illuminazione nel tuo spazio.