
Le lampade PL, note anche come lampade fluorescenti compatte (CFL) con attacco a innesto, sono state per decenni una fonte di luce ampiamente utilizzata in ambienti funzionali. Si trovano spesso in faretti da incasso, applique e plafoniere in uffici, negozi, ospedali ed edifici pubblici. Le loro dimensioni compatte e l'efficiente distribuzione della luce le hanno rese una scelta popolare per l'illuminazione generale.
]Le lampade PL sono disponibili in vari tipi, ognuno con il proprio attacco. Le differenze principali risiedono nel numero di pin e nella base specifica dell'attacco, che determinano la compatibilità con l'apparecchio di illuminazione.
Tipo di lampada PL | Numero di pin | Tipo di attacco | Applicazione tipica |
---|---|---|---|
PL-S | 2 o 4 | G23 (2 pin) o 2G7 (4 pin) | Piccoli faretti da incasso, corridoi, illuminazione di emergenza |
PL-C | 2 o 4 | G24d (2 pin) o G24q (4 pin) | Illuminazione generale, faretti da incasso più grandi per uffici |
PL-L | 4 | 2G11 | Apparecchi lunghi, grandi aree, illuminazione lineare |
Quando si sceglie una sostituzione, prestare sempre molta attenzione all'attacco. Un attacco non corretto non si adatterà al vostro apparecchio e non funzionerà.
La transizione dalle lampade PL tradizionali alle varianti a LED è un passo logico per molte aziende e gestori di strutture. Questa scelta non è solo una risposta alle normative in evoluzione, ma offre anche tangibili vantaggi operativi.
Il passaggio alle lampade PL a LED richiede attenzione alla compatibilità e ai metodi di installazione. È importante scegliere la variante a LED corretta che si adatti al vostro apparecchio e impianto elettrico esistente.
Le lampade PL funzionano con un reattore (ballast) che regola la corrente. Per le lampade PL a LED, esistono due tipi principali che determinano come la lampada viene installata:
Metodo | Tipo di PL a LED | Installazione | Adatto per | Punto di attenzione |
---|---|---|---|---|
Plug-and-play | 'Sostituzione diretta' (Tipo A) | Direttamente nell'apparecchio esistente con reattore compatibile. | Apparecchi con reattore elettronico o magnetico. | Verificare la compatibilità del reattore. A volte è necessario uno starter a LED. |
Bypass del reattore | 'Tensione di rete' (Tipo B) | Rimuovere il reattore e collegare direttamente alla tensione di rete. | Apparecchi in cui il reattore può essere rimosso. | Richiede un nuovo cablaggio da parte di un professionista. |
Per gli installatori: verificare sempre se il reattore esistente è compatibile con la variante a LED "plug-and-play". In caso di dubbio, o per la massima efficienza, si consiglia di rimuovere il reattore e collegarsi direttamente alla rete elettrica. Ciò semplifica l'installazione a lungo termine e previene problemi con reattori che potrebbero guastarsi.
Quando si sceglie una lampada PL a LED, prestare attenzione non solo all'attacco e al metodo di installazione, ma anche alla qualità della luce e alla luminosità:
Poiché le lampade PL tradizionali contengono mercurio, non devono essere smaltite con i normali rifiuti domestici. Restituire queste lampade a un punto di raccolta comunale per rifiuti pericolosi o a punti di raccolta speciali nei negozi di bricolage o di elettronica. Ciò garantisce che i materiali vengano trattati e riciclati in modo responsabile.