Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Reglette LED

Nessun prodotto trovato

Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.

Filtri
    Carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

    Totale IVA inclusa
    0,00
    • Paga dopo entro 30 giorni
    • Restituisci fino a 60 giorni dopo
    • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
    • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

    Vantaggi delle reglette LED che semplificano l'installazione

    La scelta di una reglette LED offre chiari vantaggi sia per l'installatore che per l'utente finale. Questi benefici contribuiscono a un'installazione più rapida e a costi operativi a lungo termine inferiori.

    • Design integrato: La fonte luminosa è incorporata nell'apparecchio. Ciò significa che non ci sono componenti separati come starter o ballast, semplificando notevolmente l'installazione e riducendo i potenziali punti di guasto.
    • Funzionamento ad alta efficienza energetica: Le reglette LED consumano molta meno energia rispetto alla tradizionale illuminazione fluorescente. Il risparmio sui costi energetici può arrivare fino al 75%, con un impatto diretto sulle spese operative. Ad esempio, una reglette LED da 20W può sostituire due tubi fluorescenti tradizionali da 30W.
    • Lunga durata: Con una durata prevista media tra 30.000 e 50.000 ore di funzionamento, le reglette LED richiedono una sostituzione meno frequente. Questo riduce al minimo la frequenza della manutenzione e i relativi costi di manodopera, a vantaggio sia dell'installatore che del proprietario dello spazio.
    • Luminosità massima istantanea senza sfarfallio: Le reglette LED forniscono immediatamente la massima luminosità all'accensione, senza il tempo di riscaldamento o lo sfarfallio tipico dei vecchi tubi fluorescenti. Ciò garantisce un'illuminazione stabile e confortevole.
    • Design sottile e pratico: Grazie alle loro dimensioni compatte, le reglette LED sono più facili da integrare in vari spazi, anche dove l'altezza di installazione è limitata. In genere, hanno un'altezza inferiore a 3 cm.
    • Resistenti agli urti e durevoli: A differenza dei fragili tubi fluorescenti in vetro, molte reglette LED sono realizzate con materiali robusti come policarbonato e alluminio, rendendole più resistenti a urti e vibrazioni.

    Ambiti di applicazione delle reglette in vari ambienti

    La versatilità delle reglette LED le rende adatte a una vasta gamma di utilizzi. Sono funzionali e forniscono un'illuminazione abbondante in spazi dove è richiesta una chiara visibilità.

    Luoghi adatti e specifiche consigliate
    Applicazione Colore della luce consigliato (Kelvin) Lumen medi per m² (Lux) Lunghezze comuni
    Garage o officina 4000K (bianco neutro) o 6000K (bianco luce diurna) 200-400 Lux 120 cm, 150 cm
    Magazzino o capannone 4000K (bianco neutro) o 6000K (bianco luce diurna) 250-400 Lux 120 cm, 150 cm
    Cantina o soffitta 3000K (bianco caldo) o 4000K (bianco neutro) 150-200 Lux 60 cm, 120 cm
    Corridoio o locale tecnico 3000K (bianco caldo) o 4000K (bianco neutro) 50-100 Lux 60 cm, 120 cm
    Ufficio o area studio 4000K (bianco neutro) 300-500 Lux 120 cm, 150 cm

    Nota: I lumen per m² consigliati sono indicativi. Per progetti specifici, un piano illuminotecnico dettagliato può essere utile.

    Installazione e cablaggio delle reglette LED

    L'installazione di una reglette LED è semplice, poiché si tratta di un apparecchio completo che si collega direttamente alla tensione di rete (230V). Non sono necessari schemi di cablaggio complessi o ballast esterni.

    Installazione passo dopo passo:

    1. La sicurezza prima di tutto: Togliere sempre l'alimentazione al circuito interessato prima di iniziare l'installazione. Utilizzare un cercafase per assicurarsi che la corrente sia effettivamente interrotta.
    2. Determinare la posizione di montaggio: Scegliere la posizione desiderata sul soffitto o sulla parete. La maggior parte delle reglette viene fornita con staffe di montaggio che possono essere facilmente fissate con viti e tasselli.
    3. Collegamento del cablaggio: La reglette LED è dotata di un cavo di alimentazione a due o tre fili. Collegarlo direttamente alla rete elettrica a 230V. Utilizzare morsettiere o connettori WAGO per una connessione sicura e duratura. Assicurarsi un corretto collegamento a terra se l'apparecchio lo supporta. Alcuni modelli offrono un ingresso per i cavi laterale o centrale, il che può essere comodo a seconda dell'installazione esistente.
    4. Montare l'apparecchio: Inserire o far scorrere la reglette nelle staffe installate con un clic. Assicurarsi che sia fissata saldamente.
    5. Testare l'illuminazione: Ricollegare l'alimentazione e verificare il funzionamento della reglette LED.

    Per situazioni in cui più reglette vengono installate in linea, molti modelli offrono l'opzione di collegamento 'in cascata' (daisy chain). In questo caso, solo la prima reglette è collegata direttamente alla rete, mentre le successive ricevono alimentazione tramite un collegamento interno. Ciò riduce al minimo il numero di punti di alimentazione necessari e semplifica il cablaggio per le lunghe linee di illuminazione.

    Considerazioni sull'acquisto e caratteristiche specifiche

    Quando si acquistano reglette LED, è importante considerare alcune caratteristiche specifiche che possono influire sia sulla loro funzionalità che sulla loro durata. Questo aiuta a fare una scelta informata che corrisponda all'applicazione e alle proprie aspettative.

    Specifiche tecniche principali

    • Grado IP (Ingress Protection): Il grado IP indica il livello di protezione contro polvere e umidità. Per aree interne asciutte, un IP20 è sufficiente, ma per luoghi umidi come cantine o applicazioni esterne (come un capanno con una porta aperta), sono necessari gradi IP più elevati (ad esempio, IP44, IP65 o IP66).
    • Valore CRI (Indice di Resa Cromatica): Un CRI di 80 o superiore indica una buona resa cromatica, il che significa che i colori sotto la luce della reglette appaiono realistici. Questo è importante in aree dove la percezione del colore è fondamentale, come nelle officine.
    • Valore UGR (Unified Glare Rating): Il valore UGR quantifica il livello di abbagliamento. Un UGR basso (inferiore a 19) indica un abbagliamento minimo e garantisce un ambiente di illuminazione più confortevole, specialmente in spazi dove le persone lavorano per periodi prolungati.
    • Dimmerabilità e sensori: Non tutte le reglette LED sono dimmerabili. Se si desidera la funzionalità di dimmerazione, assicurarsi di scegliere una versione che la supporti. Alcune reglette sono disponibili anche con sensori di movimento integrati (PIR o microonde) o sensori crepuscolari, che aumentano ulteriormente il risparmio energetico e la praticità.
    • Illuminazione di emergenza: Per alcune applicazioni, specialmente in edifici pubblici o commerciali, l'illuminazione di emergenza è obbligatoria per legge. Sono disponibili reglette LED con batterie di emergenza integrate, che forniscono luce per un certo periodo durante un'interruzione di corrente.

    Considerando questi aspetti, è possibile scegliere una reglette LED che non solo soddisfi i requisiti odierni, ma offra anche una soluzione durevole e funzionale per i futuri progetti di illuminazione.