Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk

Driver a range regolabile

I driver a range regolabile, noti anche come driver LED programmabili, sono una soluzione intelligente per l'illuminazione a LED. Sono flessibili nella corrente e/o tensione di uscita, il che significa che un singolo driver può alimentare diversi tipi di apparecchi a LED. Questo è l'ideale per installatori e progettisti che cercano flessibilità ed efficienza, e aiuta a ottimizzare l'inventario. Poiché è possibile regolare l'output, sono necessari meno driver diversi, rendendo l'installazione e la manutenzione più semplici e prolungando la vita della vostra illuminazione a LED.

1 prodotto
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Vantaggi dei driver a range regolabile per una flessibilità ottimale

La scelta di driver a range regolabile offre diversi vantaggi operativi e tecnici che contribuiscono all'efficienza e alla sostenibilità delle installazioni di illuminazione a LED:

  • Flessibilità eccezionale: Un singolo driver a range regolabile può, regolando l'output, alimentare una vasta gamma di apparecchi o moduli LED. Questo semplifica la pianificazione e l'esecuzione dei progetti.
  • Gestione dell'inventario: È necessario tenere a magazzino un numero inferiore di modelli di driver diversi, riducendo lo spazio di stoccaggio e i costi di gestione.
  • A prova di futuro: Facilmente adattabili alle nuove generazioni di LED o ai cambiamenti nelle esigenze di illuminazione.
  • Prestazioni ottimali: La configurazione precisa della corrente o della tensione assicura che i LED ricevano esattamente la giusta quantità di energia, prolungandone la durata e ottimizzando la qualità della luce.
  • Efficienza energetica: I moderni driver a range regolabile sono altamente efficienti, il che aiuta a ridurre i costi energetici.

Aspetti tecnici e funzionalità dei driver a range regolabile

Nella selezione e configurazione dei driver a range regolabile, diverse specifiche tecniche sono importanti. Queste determinano la compatibilità, la funzionalità e la sicurezza del driver all'interno di un sistema di illuminazione a LED.

Range di output: Corrente e tensione regolabili

La caratteristica più distintiva di un driver a range regolabile è il suo range di output regolabile, tipicamente specificato come un intervallo per la corrente (mA) e un intervallo per la tensione (V). Ad esempio, un driver può avere un range di corrente regolabile da 150mA a 700mA e un range di tensione da 9V a 42V. Ciò consente di adattare il driver ai requisiti specifici di vari moduli LED, come faretti, pannelli o spot.

Funzionalità a Corrente Costante (CC) e Tensione Costante (CV)

Molti driver a range regolabile sono progettati principalmente per applicazioni a Corrente Costante (CC), dove forniscono una corrente fissa a una serie di LED collegati. Tuttavia, esistono anche modelli ibridi che, a seconda della configurazione, possono funzionare sia in modalità CC che in modalità Tensione Costante (CV). I driver CV forniscono una tensione fissa e sono adatti per le strisce LED. Controllare sempre le informazioni del prodotto per vedere quale modalità è supportata dal driver.

Opzioni di dimmerazione e protocolli

La maggior parte dei driver a range regolabile è dimmerabile e supporta uno o più protocolli di dimmerazione comuni, offrendo un controllo esteso sull'intensità luminosa e la possibilità di creare scenari di illuminazione avanzati:

  • TRIAC (taglio di fase): Comune in installazioni residenziali e commerciali di piccole dimensioni. Il dimmer viene posizionato sulla linea a 230V.
  • 0-10V / 1-10V: Un robusto metodo di dimmerazione analogico, spesso utilizzato in progetti professionali più grandi.
  • DALI (Digital Addressable Lighting Interface): Un protocollo digitale per il controllo preciso individuale o di gruppo degli apparecchi, inclusi feedback e impostazioni di scenari. È lo standard per l'automazione complessa degli edifici.
  • Push Dim: Un semplice metodo di dimmerazione che utilizza un interruttore a pulsante.

Grado di protezione IP e certificazioni di sicurezza

Come per tutti i driver LED, il grado di protezione IP (Ingress Protection) è importante. All'interno, in condizioni asciutte, è sufficiente un IP20. Per ambienti umidi o applicazioni esterne, sono necessari driver con un grado IP più elevato (come IP65 o IP67). Scegliere sempre driver con le pertinenti certificazioni di sicurezza (CE, RoHS) per un'installazione affidabile e sicura.

Selezione e configurazione del giusto driver a range regolabile

La selezione e l'impostazione di un driver a range regolabile richiedono attenzione per garantire la compatibilità con l'illuminazione a LED e per ottenere prestazioni ottimali.

Compatibilità con gli apparecchi LED

Controllare le specifiche di prodotto dei propri apparecchi LED, prestando attenzione alla corrente (mA) e/o tensione (V) richiesta e alla potenza totale. Il driver a range regolabile deve essere in grado di fornire questi valori all'interno del suo range regolabile. Una mancata corrispondenza può causare sfarfallio, una ridotta emissione luminosa o danni ai LED.

Impostazione dell'output: DIP switch o software

I driver a range regolabile vengono configurati regolando manualmente l'output. I metodi più comuni sono:

  • DIP switch: Molti driver a range regolabile dispongono di piccoli interruttori (DIP switch) che consentono di impostare manualmente la corrente o la tensione desiderata: un metodo semplice e diretto.
  • Potenziometro: Alcuni driver hanno un potenziometro integrato (manopola) per la regolazione fine dell'output.
  • Software o interfaccia di programmazione: Per i modelli più avanzati, in particolare i driver compatibili con DALI, l'output può essere impostato tramite software o un'interfaccia di programmazione, offrendo un controllo e opzioni più accurati.

Considerazioni sull'installazione

Come per tutti i driver LED, una corretta installazione è fondamentale:

  1. Spegnere l'alimentazione: Spegnere sempre completamente l'alimentazione elettrica prima di iniziare l'installazione.
  2. Posizionamento e ventilazione: Montare il driver in un luogo sicuro e ventilato. Una circolazione d'aria adeguata è essenziale per prevenire il surriscaldamento e prolungare la vita del driver.
  3. Cablaggio: Collegare correttamente l'alimentazione di rete a 230V e l'uscita a bassa tensione ai LED. Utilizzare morsettiere appropriate e assicurarsi della corretta polarità (+ e -) al collegamento dei LED.
  4. Test: Dopo l'installazione, verificare il funzionamento e l'output impostato.

Domande frequenti sui driver a range regolabile

Posso usare un driver a range regolabile per qualsiasi striscia LED?

Non per tutte le strisce LED. I driver a range regolabile sono generalmente progettati per moduli o apparecchi LED a Corrente Costante (CC). Sebbene alcuni modelli possano supportare anche la modalità a Tensione Costante (CV), la tensione di uscita del driver deve corrispondere esattamente alla tensione richiesta dalla striscia LED (ad esempio, 12V o 24V). Controllare sempre le specifiche di prodotto sia del driver che della striscia LED.

Come imposto l'output (mA/V) di un driver a range regolabile?

L'output viene solitamente impostato tramite piccoli DIP switch sul driver. Consultare il manuale specifico del proprio driver; include una tabella che specifica quale combinazione di DIP switch corrisponde a quale output di corrente o tensione. Alcuni driver possono essere configurati anche tramite software o un potenziometro.

I driver a range regolabile sono dimmerabili?

Sì, la maggior parte dei driver a range regolabile è dimmerabile. Spesso supportano più protocolli di dimmerazione come TRIAC, 0-10V, DALI o Push Dim. Verificare sempre quali protocolli di dimmerazione sono supportati dal driver specifico e se sono compatibili con il proprio sistema di dimmerazione.

Perché scegliere un driver a range regolabile invece di un driver fisso?

I driver a range regolabile offrono molta più flessibilità e ottimizzazione dell'inventario. Sono ideali per progetti con vari apparecchi LED di diverse potenze o in situazioni in cui si prevedono futuri cambiamenti all'illuminazione. Ciò riduce la complessità del progetto e i costi logistici.