Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk

[G4 12V]

[

Le lampade G4, note anche come lampade bipin G4 o mini faretti, si riconoscono per le loro piccole dimensioni e per i due pin distanti 4 millimetri. Funzionano a 12 Volt (bassa tensione), il che le rende ideali per apparecchi con spazio limitato. Si trovano ovunque: dall'illuminazione d'accento in vetrine, ai faretti da incasso nei mobili e nelle cappe da cucina, fino all'illuminazione di roulotte e camper. Grazie al loro design compatto, le lampade G4 sono perfette per evidenziare elementi specifici o per un'illuminazione generale discreta.

]
2 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

Passare alle lampade LED G4: una scelta intelligente

Le tradizionali lampade alogene G4 sono state gradualmente eliminate in Europa da settembre 2023. Questo segna una transizione logica verso le alternative a LED, più efficienti dal punto di vista energetico. I vantaggi delle lampade LED G4 sono significativi, rendendole un sostituto interessante per i modelli alogeni obsoleti.

Confronto: Alogena G4 vs. LED G4

Proprietà Alogena G4 LED G4
Consumo energetico Elevato Fino al 90% in meno
Durata Media 2.000 - 4.000 ore Almeno 15.000 ore (fino a 50.000 ore o più)
Rispetto per l'ambiente Contiene mercurio Senza mercurio
Emissione luminosa istantanea Non sempre piena luminosità immediata Piena luminosità immediata
Generazione di calore Significativa Minima
Temperatura di colore Limitata (prevalentemente bianco caldo) Molteplici opzioni (dal bianco molto caldo al bianco freddo)
Tabella: Un confronto tra le lampade alogene G4 tradizionali e le loro controparti a LED, che evidenzia i chiari vantaggi dei LED.

Passare alle lampade LED G4 non solo offre un risparmio energetico immediato, ma riduce anche la frequenza di sostituzione e l'impatto sull'ambiente.

Considerazioni tecniche essenziali per le lampade G4 12V

Quando si scelgono e si installano lampade G4 12V, in particolare le varianti a LED, è necessario osservare alcuni dettagli tecnici per garantire prestazioni ottimali ed evitare potenziali problemi.

Trasformatore: essenziale per l'illuminazione a 12V

Le lampade G4 12V funzionano a bassa tensione e non possono essere collegate direttamente alla rete elettrica (230V). È necessario un trasformatore per convertire la tensione da 230V a 12V. È importante verificare se il trasformatore esistente è compatibile con l'illuminazione a LED. I vecchi trasformatori per alogene spesso hanno difficoltà con il carico minimo inferiore delle lampade a LED, il che può causare sfarfallio o un funzionamento improprio delle lampade. Per un funzionamento stabile e affidabile, si consiglia di utilizzare un trasformatore specifico per LED, progettato per i wattaggi inferiori delle lampade a LED.

Come regola generale per gli installatori: verificare sempre sia il carico minimo che quello massimo del trasformatore. Il wattaggio totale delle lampade a LED collegate deve rientrare in questo intervallo, idealmente con un piccolo margine per gestire le correnti di spunto.

Dimmerare le lampade LED G4: punti chiave

Non tutte le lampade LED G4 sono dimmerabili. Se si desidera regolare l'intensità luminosa, scegliere specificamente lampade LED G4 dimmerabili. Inoltre, sono necessari un dimmer adatto — un dimmer per LED — e un trasformatore dimmerabile. Un dimmer standard (per alogene) o un trasformatore non dimmerabile possono causare sfarfallio, ronzii o addirittura un guasto prematuro della lampada a LED. Consultare sempre le specifiche della lampada e i dimmer e trasformatori raccomandati dal produttore.

Dimensioni e compatibilità

Sebbene l'attacco G4 sia standardizzato con una distanza tra i pin di 4 millimetri, le dimensioni fisiche (diametro e lunghezza) delle lampade LED G4 possono differire leggermente da quelle delle tradizionali lampade alogene G4 a causa dei componenti LED integrati. Si consiglia di verificare le dimensioni esatte della nuova lampada a LED prima dell'acquisto e di confrontarle con lo spazio disponibile nel proprio apparecchio di illuminazione per evitare che la lampada non si adatti.

Lumen e temperatura di colore

Con l'illuminazione a LED, l'emissione luminosa (luminosità) dipende dal numero di lumen, non dal wattaggio. Ad esempio, una lampada LED G4 da 1.2W può eguagliare l'emissione luminosa di una lampada alogena da 10W. Pertanto, prestare attenzione al valore in lumen quando si sostituiscono le lampadine. La temperatura di colore, espressa in Kelvin (K), determina l'atmosfera della luce. Le opzioni comuni per i LED G4 includono:

  • 2700K (Bianco Molto Caldo): Per un'atmosfera accogliente e intima in soggiorni o camere da letto.
  • 3000K (Bianco Caldo): Un colore generalmente piacevole, adatto alla maggior parte degli ambienti.
  • 4000K (Bianco Freddo): Ideale per spazi di lavoro o cucine dove è desiderata una luce funzionale e brillante.

Lampade G4 vs. GU4: capire la differenza

Sebbene le lampade G4 e GU4 siano entrambe "mini faretti" con pin, c'è una differenza chiave che è importante per la compatibilità con l'apparecchio di illuminazione. La distanza tra i pin per entrambe è di 4 millimetri, ma il diametro dei pin varia.

Tipo di attacco Distanza pin Diametro pin Forma tipica
G4 4 mm 0.65 - 0.75 mm Capsula
GU4 4 mm 0.95 - 1.05 mm Riflettore MR11 (forma faretto)
Tabella: Le differenze tecniche tra gli attacchi G4 e GU4, importanti per la scelta corretta del portalampada.

Ciò significa che una lampada GU4 non si adatterà a un apparecchio G4 e viceversa. Verificare sempre attentamente quale tipo di attacco richiede il proprio apparecchio.

Sostituzione facile: passare da alogena G4 a LED G4

Sostituire una lampada alogena G4 con una variante a LED è un processo relativamente semplice. Seguire questi passaggi per una sostituzione sicura e corretta:

  1. Spegnere l'alimentazione: la sicurezza prima di tutto. Assicurarsi che l'alimentazione all'apparecchio sia completamente spenta prima di iniziare.
  2. Lasciare raffreddare la vecchia lampada: le lampade alogene diventano molto calde. Lasciare che la lampada si raffreddi a sufficienza (circa 30 minuti) prima di toccarla.
  3. Rimuovere la lampada alogena: tirare delicatamente la vecchia lampada alogena G4 fuori dal portalampada. Tirare dritto ed evitare di muoverla il più possibile per non danneggiare il portalampada.
  4. Inserire la nuova lampada LED G4: inserire con cura i pin della lampada LED G4 nel portalampada. Assicurarsi che i pin si inseriscano correttamente nelle aperture e non si pieghino. Applicare una pressione leggera e uniforme finché la lampada non è ben salda.
  5. Riaccendere l'alimentazione: una volta che la nuova lampada è installata correttamente, è possibile riaccendere l'alimentazione.
]