
I tubi fluorescenti T5 con una lunghezza di circa 85 centimetri si trovano comunemente in apparecchi di illuminazione più datati, spesso in uffici, negozi e ambienti industriali. Queste lampade fluorescenti sottili, riconoscibili per il loro attacco G5 e un diametro di 16 mm, sono note per le loro dimensioni compatte e l'efficiente resa luminosa.
]La sostituzione dei tradizionali tubi fluorescenti T5 da 85 cm con versioni a LED offre una serie di vantaggi significativi, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Questi vantaggi rendono il passaggio interessante per i facility manager e gli installatori:
Il termine 'tubo fluorescente T5 da 85 cm' si riferisce generalmente a una lunghezza specifica che corrisponde a determinati wattaggi nei tubi originali T5 High Efficiency (HE) o High Output (HO). Durante la sostituzione, è importante scegliere la versione a LED corretta che corrisponda alla situazione esistente in termini di lunghezza e intensità luminosa.
Tipo di tubo T5 originale | Lunghezza tipica (mm) | Wattaggio usuale | Alternativa LED consigliata |
---|---|---|---|
T5 HE (High Efficiency) | 849 | 21W o 28W | Tubo LED T5 con corrispondente flusso luminoso e una lunghezza di circa 849mm. |
T5 HO (High Output) | 849 | 35W o 39W | Tubo LED T5 con un flusso luminoso più elevato, corrispondente alla lunghezza di 849mm. |
Quando si acquista un sostituto a LED, controllare sempre il wattaggio che il tubo LED è progettato per sostituire, così come la lunghezza effettiva. Questi dati sono solitamente indicati chiaramente nelle specifiche del prodotto.
Per i tecnici, è essenziale conoscere il modo migliore per passare ai tubi LED T5, a seconda del tipo di apparecchio già installato. Gli apparecchi T5 utilizzano un reattore elettronico (ballast HF), che si differenzia dagli apparecchi T8 che possono funzionare anche con un reattore convenzionale (EM).
La maggior parte dei tubi LED T5 è progettata per funzionare direttamente con il reattore elettronico (ballast HF) esistente nell'apparecchio (tubi LED di tipo A). Questo rende l'installazione relativamente semplice, simile alla sostituzione di una vecchia lampada:
Verificare sempre la compatibilità del tubo LED con il reattore specifico presente nell'apparecchio. Consultare il manuale del prodotto del tubo LED per indicazioni.
Alcuni tubi LED T5 sono adatti per il collegamento diretto alla rete elettrica (tubi LED di tipo B), in cui il reattore elettronico viene rimosso dall'apparecchio. Ciò può comportare un'efficienza energetica leggermente superiore ed elimina la necessità di sostituire un reattore in futuro. Questo metodo richiede il ricablaggio dell'apparecchio ed è generalmente un compito per un elettricista qualificato. Sono disponibili varianti 'single-ended' (alimentazione a un'estremità) e 'dual-ended' (alimentazione a entrambe le estremità); assicurarsi di utilizzare il tipo richiesto dal tubo LED.
Per prendere una decisione informata durante l'acquisto di tubi LED T5, è importante considerare altre specifiche tecniche oltre alla lunghezza e al wattaggio:
I tubi fluorescenti T5, e ora le loro versioni a LED, sono ampiamente utilizzati in situazioni in cui è necessaria un'illuminazione uniforme ed efficiente su una vasta area:
Le vecchie lampade fluorescenti T5, come altre luci fluorescenti, contengono una piccola quantità di mercurio. È importante non gettarle con i rifiuti normali. Portarle a un punto di raccolta comunale per piccoli rifiuti chimici o a punti di raccolta speciali per rifiuti di illuminazione. Questo aiuta a garantire un riciclaggio corretto e impedisce che sostanze nocive finiscano nell'ambiente.