Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk

[Alimentatore 12V]

[

Le strisce LED sono incredibilmente versatili ed efficienti dal punto di vista energetico, perfette per creare atmosfera in casa o per un uso funzionale nei negozi. La scelta tra 12V o 24V è importante, poiché influisce sulle prestazioni, sull'installazione e sulla durata della tua illuminazione. Con le giuste informazioni, potrai scegliere facilmente la variante di tensione migliore per il tuo progetto.

]
10 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

Perché un alimentatore 12V è essenziale per l'illuminazione a LED

Molti prodotti a LED, come le strisce LED flessibili e alcuni faretti MR11/MR16, funzionano a una bassa tensione sicura di 12 Volt in corrente continua (CC). Tuttavia, l'alimentazione elettrica standard nelle abitazioni o negli edifici commerciali è di 230 Volt in corrente alternata (CA). Un alimentatore 12V (chiamato anche driver LED o trasformatore) è fondamentale per convertire la corrente alternata a 230V nella corrente continua a 12V richiesta.

Una corretta conversione della corrente è importante per vari aspetti dell'installazione a LED:

  • Funzionamento stabile: Senza l'adattatore corretto, le strisce LED possono sfarfallare, illuminarsi in modo irregolare o non funzionare affatto, il che influisce negativamente sulla qualità della luce.
  • Durata: Sovratensione o sottocarico riducono drasticamente la durata dei LED. Un alimentatore stabile a 12V protegge i chip LED e garantisce la massima longevità.
  • Sicurezza: La bassa tensione di 12V è intrinsecamente più sicura della tensione di rete a 230V. Un adattatore ben scelto e installato correttamente previene anche surriscaldamenti e cortocircuiti nell'impianto.
  • Efficienza: Un driver LED di qualità offre una conversione di potenza efficiente con una minima perdita di energia.

Tipi di alimentatori 12V e loro caratteristiche

Gli alimentatori 12V sono disponibili in vari modelli, ciascuno adatto a specifiche situazioni di montaggio e requisiti di potenza.

Adattatori a spina: praticità per progetti più piccoli

Gli adattatori a spina sono alimentatori compatti che si collegano direttamente a una presa a muro, simili a un caricabatterie per laptop o smartphone. Sono estremamente facili da usare e spesso utilizzati per piccole installazioni di strisce LED (fino a 5 metri) o per singoli faretti LED a 12V. Gli adattatori a spina sono generalmente adatti per uso interno (basso grado di protezione IP) e sono ideali per progetti fai-da-te che richiedono un posizionamento flessibile e un'installazione semplice.

Driver cablati (da incasso/superficie): robustezza per installazioni permanenti

I driver cablati sono progettati per installazioni elettriche fisse. Possono essere collegati direttamente alla rete elettrica a 230V e sono spesso pensati per essere nascosti in scatole di derivazione, sopra controsoffitti o in alloggiamenti di montaggio. Sono disponibili in una gamma più ampia di potenze e con gradi di protezione IP più elevati, rendendoli adatti per installazioni di strisce LED più grandi, illuminazione esterna (con la giusta classificazione IP) o progetti commerciali. L'installazione richiede solitamente più esperienza e un cablaggio corretto e sicuro.

Driver a tensione costante (CV): lo standard per le strisce LED a 12V

La maggior parte delle strisce e dei moduli LED a 12V utilizza un driver a tensione costante (CV). Questi driver forniscono una tensione di uscita costante di esattamente 12V, mentre la corrente si adatta automaticamente al carico delle strisce LED collegate. È fondamentale che la potenza totale delle strisce LED collegate non superi la potenza massima nominale del driver.

Specifiche importanti nella scelta di un alimentatore 12V

La scelta del giusto alimentatore 12V è vitale per le prestazioni, l'efficienza e la sicurezza del tuo progetto di illuminazione a LED.

Tensione: sempre 12V CC

La specifica principale è la tensione di uscita, che deve essere sempre di 12 Volt in corrente continua (CC). Controlla le specifiche delle tue strisce LED o dei faretti a 12V per assicurarti che richiedano anch'essi 12V CC.

Calcolo della potenza: evitare il sovraccarico

La potenza combinata (Watt) delle tue strisce LED o faretti determina la potenza richiesta dall'adattatore. Per una durata ottimale sia dell'alimentatore che dell'illuminazione a LED, è consigliabile prevedere un margine di sicurezza di almeno il 20%.

Il calcolo è il seguente:

(Potenza per metro di striscia LED (W/m) x Lunghezza totale della striscia (m) + Potenza totale dei faretti (W)) x 1,20 = Potenza minima richiesta per l'alimentatore (W)

Scegli sempre un alimentatore con una potenza uguale o superiore al valore calcolato.

Esempio di calcolo:

Specifiche dell'installazione LED Potenza totale richiesta (margine escl.) Potenza consigliata dell'adattatore (con margine del 20%)
5 metri di striscia LED da 9,6 W/metro 5 m × 9,6 W/m = 48 W 48 W × 1,2 = 57,6 W (scegliere un adattatore da 60 W)
3 strisce da 2 metri (14,4 W/m) + 4 faretti da 5W (3 × 2 m × 14,4 W/m) + (4 × 5 W) = 86,4 W + 20 W = 106,4 W 106,4 W × 1,2 = 127,68 W (scegliere un adattatore da 150 W)

Corrente (Amperaggio): I = P/V

La corrente (Ampere) dell'adattatore deve essere sufficiente per il consumo totale delle strisce LED. Puoi calcolarla con la formula: Corrente (A) = Potenza totale (W) / Tensione (V). Ad esempio, un alimentatore da 60W 12V fornisce 5 Ampere (60W / 12V = 5A).

Grado di protezione (IP): sicurezza in diversi ambienti

Il grado di protezione IP (Ingress Protection) indica il livello di protezione contro l'ingresso di polvere e acqua.

Grado IP Protezione Applicazione tipica
IP20 Protezione base contro corpi solidi (>12,5mm), nessuna protezione dall'acqua. Spazi interni asciutti (sopra controsoffitti, all'interno di mobili).
IP44 Protetto dagli spruzzi d'acqua, protetto contro corpi solidi (>1mm). Luoghi esterni riparati (sotto tettoie), aree interne umide (bagno zona 2).
IP65 A tenuta di polvere, resistente ai getti d'acqua. Luoghi esterni non riparati (facciata), luoghi di lavoro polverosi/umidi.
IP67 / IP68 A tenuta di polvere, sommergibile (temporaneamente/continuativamente). Ambienti molto umidi, installazione a terra, illuminazione di laghetti.

Scegli un grado di protezione IP adatto all'ambiente del tuo alimentatore.

Opzioni dimmerabili: controllo totale sulla tua luce

Se desideri regolare l'intensità luminosa delle tue strisce LED, hai bisogno di un alimentatore 12V dimmerabile. Questi sono compatibili con vari sistemi di dimmerazione:

  • TRIAC (taglio di fase ascendente/discendente): Per l'uso con un dimmer da parete standard.
  • 0-10V / PWM: Per sistemi di controllo professionali.
  • DALI / Zigbee: Per l'integrazione in sistemi di domotica (smart home).

Verifica sempre che l'alimentatore scelto e il dimmer siano compatibili.

Certificazioni: garanzia di qualità e sicurezza

Scegli sempre alimentatori 12V che soddisfino gli standard di sicurezza e le certificazioni pertinenti (come CE, RoHS, TÜV). Ciò garantisce che il prodotto sia stato testato a fondo e rispetti i requisiti legali.

Installazione e collegamento degli alimentatori 12V

L'installazione e il collegamento corretti di un alimentatore 12V sono cruciali per la sicurezza e il funzionamento ottimale della tua illuminazione a LED.

  1. La sicurezza prima di tutto: Stacca sempre completamente l'alimentazione elettrica del circuito interessato dal quadro di distribuzione prima di iniziare l'installazione. Verifica con un cercafase che la corrente sia effettivamente interrotta.
  2. Posizionamento dell'alimentatore: Monta l'alimentatore 12V in un luogo sicuro e ben ventilato. I driver generano calore, quindi una circolazione d'aria sufficiente è essenziale per prevenire il surriscaldamento e guasti prematuri. Evita di coprirlo con materiale isolante. Assicurati che il grado IP dell'alimentatore corrisponda alla posizione.
  3. Collegamento alla rete 230V: Collega l'ingresso a 230V CA dell'alimentatore alla rete elettrica. Usa morsettiere o connettori Wago. Il cavo marrone è la fase (L), il blu è il neutro (N) e il giallo/verde è la terra (se presente). Segui attentamente le indicazioni di collegamento sull'alimentatore.
  4. Collegamento della striscia LED/faretti: Collega l'uscita a 12V CC dell'alimentatore alle strisce LED o ai faretti. Rispetta rigorosamente la polarità: il terminale positivo (+) dell'alimentatore va al (+) dell'illuminazione a LED, e il negativo (-) al (-). Una polarità errata non danneggerà la striscia LED, ma non si accenderà.
  5. Gestione dei cavi: Fissa ordinatamente tutti i cavi utilizzando fascette o canaline. Assicurati che non ci siano fili scoperti e che le giunzioni siano inserite in custodie impermeabili dove necessario.
  6. Test: Dopo aver verificato tutti i collegamenti e aver fissato tutto in sicurezza, riattiva la corrente e testa l'illuminazione a LED.

Domande frequenti sugli alimentatori 12V per LED

Posso collegare una striscia LED 12V a un trasformatore alogeno esistente?

Di solito non è l'ideale. I vecchi trasformatori alogeni richiedono spesso un carico minimo più elevato di quello che le strisce LED a bassa potenza possono fornire. Ciò può causare sfarfallio, un ronzio o impedire il funzionamento della striscia LED. Si consiglia di utilizzare un driver LED 12V specifico, ottimizzato per i carichi a LED.

Perché la mia illuminazione LED 12V sfarfalla dopo l'installazione?

Lo sfarfallio è spesso causato da un dimmer e/o driver incompatibile, una potenza insufficiente dell'alimentatore per la striscia LED, o una caduta di tensione dovuta a cavi troppo lunghi. Usa un alimentatore dimmerabile compatibile con i LED e un dimmer adatto per i LED. Controlla il calcolo della potenza e considera l'uso di cavi più spessi o più punti di alimentazione per lunghe distanze per limitare la caduta di tensione.

Posso installare un alimentatore 12V all'esterno?

Sì, ma solo gli alimentatori 12V con il grado di protezione IP corretto sono adatti per l'uso esterno. Per aree riparate, un IP44 è generalmente sufficiente. Per luoghi esposti, è richiesto un IP65 (resistente ai getti d'acqua) o superiore (come IP67 o IP68 per applicazioni sommergibili). Controlla sempre il grado IP specifico dell'alimentatore.

Come faccio a sapere di quale potenza ho bisogno per il mio alimentatore 12V?

Calcola la potenza totale di tutte le strisce LED e/o faretti a 12V collegati. Moltiplica questo totale per un margine di sicurezza di 1,2 (20%). Il valore risultante è la potenza minima che il tuo alimentatore 12V dovrebbe fornire.

]