Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk

Illuminazione a Tubi Neon

L'illuminazione a tubi, nella sua forma tradizionale nota come lampade fluorescenti, è stata per lungo tempo una fonte di luce comune in numerosi ambienti professionali, dalle officine e magazzini agli uffici e alle scuole. L'acronimo "TL" sta per "Tubular Lamp" (Lampada Tubolare), in riferimento alla sua forma a tubo. Con il continuo sviluppo della tecnologia dell'illuminazione, l'attenzione si sta spostando sempre più verso alternative più sostenibili ed efficienti, in particolare i tubi LED e le plafoniere a LED integrate (batten). Questo passaggio comporta notevoli vantaggi in termini di consumo energetico, durata e qualità della luce.

Questa pagina tratta i diversi tipi di lampade a tubi, le ragioni del passaggio alla tecnologia LED e gli aspetti pratici dell'installazione importanti per il professionista.

29 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Merk
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Subtotale
0,00
IVA
0%
Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Comprendere le lampade T: T5, T8 e le batten (plafoniere)

La 'T' in T5 e T8 si riferisce alla forma tubolare della lampada, mentre il numero indica il diametro del tubo in ottavi di pollice. Questa specifica è importante per la compatibilità con le plafoniere e la distribuzione della luce.

  • Le lampade T8 hanno un diametro di 1 pollice (8/8 di pollice o circa 2,54 cm). Questo è il diametro più comune e viene ampiamente utilizzato in diverse plafoniere.
  • Le lampade T5 sono più sottili con un diametro di 5/8 di pollice (circa 1,6 cm). Questi tubi più sottili vengono spesso utilizzati in plafoniere dove lo spazio è limitato o dove si desidera un fascio di luce più concentrato.
  • Una batten è un tipo di apparecchio di illuminazione, spesso un involucro allungato, che tradizionalmente ospita tubi fluorescenti. Oggi esistono anche batten a LED integrate, in cui le sorgenti luminose a LED sono incorporate direttamente nell'apparecchio. Non è quindi una sorgente luminosa a sé stante, ma una soluzione di illuminazione completa.

Confronto tra i tubi fluorescenti tradizionali e i loro equivalenti a LED

Tipo Diametro Lunghezze comuni (cm) Wattaggio tipico fluorescente Wattaggio equivalente tipico a LED
T8 1 pollice (2,54 cm) 60, 90, 120, 150 18W, 30W, 36W, 58W 8W, 14W, 18W, 24W
T5 5/8 di pollice (1,6 cm) 55, 85, 115, 145 14W, 21W, 28W, 35W/49W/80W (HE/HO) 6W, 10W, 14W, 18W/22W/40W (HE/HO)

*HE = High Efficiency (Alta Efficienza), HO = High Output (Alta Potenza). I wattaggi esatti degli equivalenti a LED possono variare a seconda del produttore.

Il passaggio al LED: Tecnica e Vantaggi

L'Unione Europea ha gradualmente eliminato la produzione e l'importazione delle lampade fluorescenti tradizionali, compresi i tubi T5 e T8. A partire da settembre 2023, queste lampade non sono più disponibili come nuovi prodotti sul mercato. Questa misura è stata introdotta per ridurre l'uso del mercurio e migliorare l'efficienza energetica. Il passaggio al LED è diventato quindi una necessità, che offre tuttavia notevoli vantaggi.

I vantaggi dell'illuminazione a tubi LED

Caratteristica Tubi tradizionali (fluorescenti) Tubi LED
Consumo energetico Alto Fino al 75% in meno
Durata 7.000 - 15.000 ore 30.000 - 60.000 ore o più
Presenza di mercurio No
Accensione/spegnimento istantaneo No (tempo di riscaldamento e possibile sfarfallio) Sì, istantaneo e senza sfarfallio
Qualità della luce (CRI) Variabile (spesso inferiore) Generalmente superiore (colori fedeli alla realtà)
Resistenza alla rottura Vetro al quarzo (fragile) Spesso infrangibile (plastica o vetro rivestito)
Manutenzione Sostituzione frequente, starter/reattori Minima, non sono necessari starter/reattori

Campi di applicazione dell'illuminazione a tubi

L'illuminazione a tubi LED è ampiamente applicabile. Per gli spazi che necessitano di luce costante, come linee di produzione o grandi magazzini, i tubi LED offrono una soluzione stabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Negli uffici, la migliore qualità della luce contribuisce a un ambiente di lavoro più piacevole, mentre nelle cantine o nei parcheggi sotterranei l'avvio istantaneo e la durabilità del LED sono considerazioni pratiche. Anche in ambienti umidi o polverosi, è possibile utilizzare batten e tubi LED speciali con classificazione IP, ampliandone ulteriormente l'applicabilità.

Installazione e aggiornamento dell'illuminazione a tubi verso il LED

L'aggiornamento delle plafoniere fluorescenti esistenti alla tecnologia LED può essere effettuato in diversi modi, a seconda del tipo di tubo LED e della plafoniera presente. È importante eseguire correttamente l'installazione sia per le prestazioni che per la sicurezza. Disattivare sempre l'alimentazione elettrica prima di iniziare qualsiasi lavoro sugli impianti elettrici.

Tubi LED di tipo A: Installazione Plug-and-Play

I tubi LED di tipo A, noti anche come 'plug-and-play', sono progettati per essere inseriti direttamente nelle plafoniere esistenti con un reattore convenzionale (EM) o elettronico (HF). In questo caso, il reattore viene mantenuto. Con i reattori EM, lo starter deve essere sostituito con uno starter LED fornito in dotazione.

Vantaggi: installazione semplice senza modifiche al cablaggio, conversione rapida.

Svantaggi: il reattore continua a consumare energia (seppur minima), possibili problemi di compatibilità con alcuni reattori più vecchi.

Passaggi di installazione (per plafoniere EM con starter):

  1. Disattivare l'alimentazione elettrica della plafoniera.
  2. Rimuovere il tubo fluorescente tradizionale.
  3. Sostituire lo starter esistente con lo starter LED.
  4. Inserire il nuovo tubo LED di tipo A nella plafoniera.
  5. Riattivare l'alimentazione e testare l'illuminazione.
Installazione semplice di un tubo LED T8 in una plafoniera con reattore convenzionale e starter LED
Installazione semplice di un tubo LED T8 in una plafoniera con reattore convenzionale e starter LED

Tubi LED di tipo B: Cablaggio diretto (bypass del reattore)

I tubi LED di tipo B funzionano direttamente con la tensione di rete. Ciò significa che il reattore esistente deve essere rimosso o bypassato. Il tubo viene collegato direttamente all'alimentazione a 230V. Questo può essere 'single-ended' (alimentazione da un solo lato del tubo) o 'double-ended' (alimentazione da entrambi i lati).

Vantaggi: massimo risparmio energetico (nessun consumo del reattore), nessun problema di compatibilità o guasto del reattore.

Svantaggi: richiede la modifica del cablaggio nella plafoniera, generalmente più complessa del plug-and-play, deve essere eseguita da un professionista qualificato.

Passaggi di installazione (richiede conoscenze di elettrotecnica):

  1. Disattivare l'alimentazione della plafoniera e verificare con un voltmetro l'assenza di tensione.
  2. Rimuovere il tubo fluorescente tradizionale e il reattore.
  3. Modificare il cablaggio in modo che il tubo sia collegato direttamente alla tensione di rete (seguire attentamente lo schema del produttore per il cablaggio single-ended o double-ended).
  4. Inserire il tubo LED di tipo B nella plafoniera.
  5. Riattivare l'alimentazione e testare l'illuminazione.
Installazione di un tubo LED T8 in una plafoniera con reattore elettronico o collegato direttamente alla rete elettrica
Installazione di un tubo LED T8 in una plafoniera con reattore elettronico o collegato direttamente alla rete elettrica

In caso di modifica del cablaggio o di dubbi sull'installazione, si consiglia di consultare un elettricista qualificato per garantire sicurezza e corretto funzionamento.

Batten LED integrate: Una soluzione completa

Le batten LED integrate sono apparecchi di illuminazione completi in cui la sorgente luminosa a LED e il driver (componente di alimentazione) formano un unico corpo. Questo tipo è una scelta eccellente per nuove costruzioni o quando le vecchie e usurate plafoniere fluorescenti devono essere completamente sostituite.

Vantaggi: montaggio rapido e semplice, nessun problema di compatibilità con vecchi reattori, versioni robuste e spesso resistenti a polvere e acqua (possibili valori IP più elevati).

Consigli per l'installazione:

  1. Disattivare l'alimentazione elettrica.
  2. Montare le staffe di fissaggio della batten al soffitto o alla parete.
  3. Collegare il cablaggio della batten alla rete elettrica secondo le istruzioni del produttore.
  4. Agganciare o far scorrere la batten sulle staffe di fissaggio.
  5. Riattivare l'alimentazione e verificare il funzionamento.
Batten LED integrata per un facile montaggio a superficie.
Batten LED integrata per un facile montaggio a superficie.

Considerazioni importanti nella scelta dell'illuminazione a tubi

La scelta della giusta illuminazione a tubi, che si tratti di tubi LED o di batten, richiede attenzione a diversi aspetti tecnici e pratici. È importante che l'illuminazione soddisfi i requisiti dell'applicazione specifica e le aspettative dell'utente.

Aspetti tecnici della luce

Termine Spiegazione Rilevanza
Colore della luce (Kelvin) Temperatura della luce, misurata in Kelvin (K). 2700K-3000K (bianco caldo) per atmosfera, 4000K (bianco neutro) per uso generale, 6000K-6500K (bianco luce diurna) per lavori di precisione o spazi con molta luce naturale.
Lumen (flusso luminoso) Quantità totale di luce emessa, misurata in Lumen (lm). Un valore Lumen più alto significa più luce. Rilevante per la luminosità desiderata di uno spazio.
Indice di resa cromatica (CRI) Quanto fedelmente i colori vengono riprodotti sotto la luce della lampada (scala da 0-100). Un CRI di 80 o superiore è buono per la maggior parte delle applicazioni. Sopra 90 è desiderabile in spazi dove l'interpretazione del colore è importante (ad esempio in showroom o aziende grafiche).
Dimmerabilità La possibilità di regolare l'intensità della luce. Non tutti i tubi LED e le batten sono dimmerabili. Verificare se è disponibile una versione dimmerabile e se è compatibile con il reattore o il driver.

Aspetti pratici per il professionista

  • Certificazioni: prestare attenzione a marchi di qualità come CE, RoHS, e eventualmente UL/ETL. Questi certificati confermano che il prodotto è conforme agli standard europei di sicurezza e ambientali.
  • Garanzia: un periodo di garanzia più lungo (ad esempio 3 o 5 anni) offre certezza sulla durata e la qualità del prodotto.
  • Grado IP (Ingress Protection): questo valore indica il grado di protezione contro polvere e acqua. Per interni asciutti e privi di polvere, è spesso sufficiente un IP20. Per ambienti umidi come parcheggi o locali tecnici sono richiesti gradi IP più elevati (IP44, IP65 o IP66).
  • Sviluppo di calore: l'illuminazione a LED genera molto meno calore rispetto ai tubi fluorescenti tradizionali, contribuendo a un ambiente più confortevole e a un minor carico sui sistemi di raffreddamento.
  • Sfarfallio: le lampade a LED producono generalmente una luce priva di sfarfallio, che riduce l'affaticamento degli occhi e può migliorare la concentrazione, un chiaro vantaggio soprattutto negli ambienti di lavoro.

Sostenibilità e smaltimento dei rifiuti

Le lampade fluorescenti tradizionali contengono mercurio, una sostanza nociva per l'ambiente. È importante che queste lampade, una volta giunte a fine vita, vengano smaltite in modo responsabile. Consegnarle presso un punto di riciclaggio autorizzato o un centro di raccolta per rifiuti speciali.

L'illuminazione a tubi LED, invece, non contiene mercurio e ha una durata maggiore, riducendo la quantità di rifiuti. Il passaggio al LED non è quindi solo una misura di risparmio sui costi, ma contribuisce anche a una gestione aziendale più sostenibile ed ecologica.