
La lampada E27 è da decenni un concetto noto nell'illuminazione. Questa lampada, conosciuta anche come l'attacco "grande" o "grosso", deve il suo nome al diametro della filettatura di 27 millimetri. Trovi questa fonte di luce in quasi ogni spazio, dalle sale e camere da letto fino a uffici e negozi. Tradizionalmente conosciuta per la lampadina a incandescenza, l'attacco E27 è ora lo standard per l'illuminazione LED moderna, portando con sé vantaggi significativi.
Le lampadine tradizionali e alogene con attacco E27 consumano molta energia e hanno una durata limitata. La transizione verso le lampade LED E27 offre diversi vantaggi pratici:
immagine: Confronto lampadina a incandescenza tradizionale E27 vs. lampada LED E27 riguardo al consumo di energia e alla durata. Mostra le lampadine e la rappresentazione grafica di wattaggio e ore di funzionamento.
Quando si sostituisce una lampadina tradizionale E27 con una variante LED, il lumen è il fattore determinante per il flusso luminoso, non più il wattaggio. Utilizza la seguente tabella per trovare un sostituto LED appropriato.
Wattaggio tradizionale E27 | Lumen LED E27 (circa) |
---|---|
15W | 130-150 lm |
25W | 200-250 lm |
40W | 400-470 lm |
60W | 800-850 lm |
Le lampade E27 sono disponibili in un'ampia varietà di forme e con specifiche funzionalità. Pertanto, esiste una sorgente di luce E27 adatta per ogni apparecchio e atmosfera desiderata.
La forma della lampada E27 influenza la diffusione della luce e l'estetica nel tuo apparecchio. Forme comuni sono:
immagine: Panoramica delle diverse forme delle lampade E27 (pera, sfera, candela, globo, spot) con etichette.
Nella scelta di una lampada E27, oltre all'attacco, è importante considerare le seguenti caratteristiche tecniche:
Specificazione | Spiegazione |
---|---|
Colore della luce (Kelvin) | La temperatura del colore, espressa in Kelvin (K), determina l'atmosfera della luce. Da extra bianco caldo (2200K-2700K) per un'atmosfera intima, attraverso bianco caldo (3000K) per usi generali, a bianco freddo (4000K) o bianco diurno (6500K) per spazi funzionali. |
Flusso luminoso (Lumen) | Questo indica la luminosità della lampada. Maggiore è il valore dei lumen, maggiore è la luce prodotta dalla lampada. Confrontalo con il wattaggio della tua vecchia lampada per trovare un sostituto adatto (vedi l'indicazione "sostituisce (Watt)"). |
Indice di resa cromatica (CRI) | Il valore CRI (Ra) indica quanto fedelmente i colori vengono rappresentati sotto la luce della lampada. Un CRI elevato (80+ o 90+) è desiderabile in spazi dove la precisione del colore è importante. |
Dimmerabile | Non tutte le lampade LED E27 sono dimmerabili. Se desideri poter regolare l'intensità della luce, scegli specificamente una variante dimmerabile e verifica la compatibilità con il tuo dimmer. Esistono anche lampade "Dim-to-Warm", che diventano di colore più caldo man mano che vengono abbassate. |
Angolo del fascio (gradi) | Soprattutto per gli spot E27, l'angolo del fascio è importante. Un angolo stretto fornisce luce d'accento, un angolo ampio per illuminazione generale. |
Funzioni smart | Alcune lampade LED E27 possono essere controllate tramite un'app, un telecomando o un assistente vocale, e offrono funzioni come il cambio colore RGB o le pianificazioni. |
Nella selezione della lampada E27 giusta per la tua situazione, considera i seguenti passaggi:
Hai una domanda specifica sull'installazione o sulla compatibilità delle lampade E27 con i tuoi apparecchi esistenti, ti consigliamo di contattare un elettricista. Molti installatori apprezzano la versatilità delle lampade LED E27 grazie alla loro facile sostituibilità e alle loro proprietà di risparmio energetico.
Questa tabella offre una panoramica dei wattaggi comuni delle lampadine a incandescenza e delle lampade LED E27 equivalenti in termini di flusso luminoso.
Vecchia lampadina a incandescenza (Watt) | Lampada LED E27(Watt) | Lumen Indicativi |
---|---|---|
25W | 2-3W | ~250 Lumen |
40W | 4-5W | ~470 Lumen |
60W | 7-8W | ~800 Lumen |
75W | 9-10W | ~1050 Lumen |
100W | 12-13W | ~1520 Lumen |
Riferimento: Link a un post sul blog o articolo su lumen vs wattaggio per chiarire ulteriormente la relazione tra il flusso luminoso e il consumo energetico.